NEWS

Bologna, Libera promuove il primo Festival dei beni confiscati

Libera Bologna . in Associazioni, Brevi, Economia, Emilia-Romagna, Informazione, Mafie

Tre giorni e sei iniziative, in diretta online e in presenza: dal 21 al 23 maggio si svolgerà il primo Festival dei beni confiscati a Bologna, organizzato dal coordinamento provinciale di Libera. Ad ospitare il festival sarà proprio un bene confiscato: Villa Celestina, complesso in via Boccaccio 1 a Bologna, al momento l’unico spazio riutilizzato a fini sociali all’interno del comune […]

Quando sollevai quel lenzuolo…sul viso di un uomo giusto

Ottavio Sferlazza * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Ho appreso con commozione e gioia l’annuncio della beatificazione di Rosario Livatino e per me è un onore ricordarne la nobile figura quando sono trascorsi cinque mesi dal 30° anniversario del suo sacrificio in quella scarpata in cui aveva cercato un disperato tentativo di fuga. In quella scarpata, quel giorno, quale sostituto in servizio presso […]

Consulta, depositate le motivazioni sull’ergastolo ostativo

Ufficio Stampa della Corte Costituzionale . in Giustizia, Istituzioni, Mafie

Ergastolo ostativo per reati di mafia: la collaborazione non può essere l’unica via per accedere alla liberazione condizionale, ma spetta al Parlamento individuare le alternative La collaborazione con la giustizia “certamente mantiene il proprio positivo valore, riconosciuto dalla legislazione premiale vigente” e non è irragionevole presumere che l’ergastolano non collaborante mantenga vivi i legami con l’organizzazione criminale di […]

Vincenzo Mineo ricorda Giovanni Falcone

Roberto Greco * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Un galantuomo, memoria storica del primo maxi-processo alla mafia siciliana, custode spirituale dei tanti segreti dell’aula bunker dell’Ucciardone, tanto arguto e sagace nelle riflessioni quanto pronto nella ricerca delle soluzioni efficaci ai tanti problemi del mondo giudiziario palermitano. Questo era soprattutto Vincenzo Mineo in vita. Rimarrà nel ricordo dei suoi familiari e dei tantissimi operatori […]

Piero Nava assistette all’omicidio Livatino e testimoniò: quell’istante mi ha cambiato la vita

Luca Cereda . in Chiesa, Lombardia, Mafie, Memoria, Sicilia

Nel giorno della beatificazione del giudice Rosario Livatino – ucciso il 21 settembre 1990 nella sua auto sulla superstrada Canicattì-Agrigento da quattro sicari della Stidda -, Lecco organizza una commemorazione per rinsaldare il legame che c’è tra la città lariana e il giudice siciliano. Nel cortile dell’ex Wall Street, luogo simbolo della ‘ndrangheta negli anni […]

La favola aspra. Il capitano D’Aleo ucciso dai clan e la memoria silenziosa dell’amata

Nando dalla Chiesa . in Giovani, Lazio, Mafie, Memoria

Storie italiane. Antonella, la fidanzata dimenticata dalle cronache Una targa vuol dire molto o niente. Quella dedicata l’altro giorno al capitano dei carabinieri Mario D’Aleo al liceo Cavour di Roma vuol dire molto. Perché il capitano in quel liceo ci aveva studiato, ne era stato allievo, anche se per molto tempo la stessa scuola se […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link