NEWS

Beni confiscati alla mafia e PNRR. Il Comune di Catania presenta sei progetti

Matteo Ianniti * . in Associazioni, Economia, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Sicilia

Il 7 febbraio il Comune di Catania ha pubblicato i provvedimenti con i quali si nominano i responsabili dei progetti che saranno presentati all’Agenzia della Coesione Territoriale per ristrutturare i beni confiscati alla mafia destinati al Comune. Sono sei i progetti che l’amministrazione comunale si sta impegnando a presentare su altrettanti beni confiscati alla mafia […]

Anac e Libera, insieme per promuovere lotta a corruzione

ANAC/Libera . in Associazioni, Brevi, Corruzione, Diritti, Istituzioni, Mafie, Società

Autorità Nazionale Anticorruzione e Libera, firmato il Protocollo d’intesa per la legalità Firmato il protocollo d’intesa fra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Associazione Libera, presieduta da don Luigi Ciotti per promuovere iniziative congiunte a favore della legalità e dell’etica pubblica. L’accordo è volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della trasparenza e della responsabilità personale e comunitaria, al fine di promuovere nella […]

Un estraneo di nome Saviano

Nando dalla Chiesa . in Cultura, L'analisi, Mafie, Memoria, Politica, Società

Una sera nell’hinterland milanese. 4 febbraio 2022. Corsico, sotto un cavalcavia. Qui 27 anni fa venne ucciso Pietro Sanua, fruttivendolo, sindacalista del commercio ambulante, che voleva mettere pulizia nel suo mondo, infestato allora dalla presenza mafiosa. Ucciso con la lupara in un paese presidiato da agguerriti clan di ‘ndrangheta. Sotto una fila di quattro-cinque palazzoni […]

La politica della droga e il “referendum cannabis”

Riccardo De Vito * . in Criminalità, Diritti, Droga, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Tra passioni civili e silenzi della politica, un tentativo di analizzare il contenuto della proposta referendaria alla luce delle opposte visioni che, a livello globale, si contendono il campo della politica delle droghe. 1. Frankenstein, la cannabis e i toni del dibattito  «Se il terribile mostro Frankenstein si trovasse faccia a faccia con la marijuana, […]

Archiviata querela di Gennuso contro Borrometi. Riconosciuto diritto di cronaca

Vittorio Di Trapani . in Giustizia, Informazione, Mafie, Politica, Sicilia

Archiviata. Questa la decisione del Tribunale di Siracusa sulla querela presentata dall’ex parlamentare regionale siciliano Giuseppe Gennuso contro Paolo Borrometi. La sentenza riafferma con nettezza tutti i principi a tutela del diritto di cronaca, del diritto di critica, e in particolare del valore del giornalismo d’inchiesta. Gennuso, decaduto dall’Assemblea regionale siciliana dopo il patteggiamento per […]

Beni confiscati: la nota di Fondazione CON IL SUD sul Bando dell’Agenzia

Fondazione CON IL SUD . in Brevi, Economia, Mafie, Società

Lo scorso maggio la Fondazione CON IL SUD ha deciso di costituire un “Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie” Gruppo di lavoro, cui partecipano l’Acri e il Forum Terzo Settore, per seguire con continuità e con i necessari approfondimenti le questioni concernenti il sistema di valorizzazione e gestione dei beni. Pubblichiamo di seguito […]

Napoli 21 marzo, XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Campania, Mafie, Memoria, Società

Si svolgerà a Napoli, 21 marzo 2022 la XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Terra mia Coltura / Cultura Napoli 20 e 21 marzo 2022 XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie e in simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, Europa, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link