NEWS

Boss: dall’ergastolo al “liberi tutti”. Stragi: le risposte che non avremo

Roberto Scarpinato * . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Stravolgimenti. La riforma dell’ergastolo ostativo, dopo 2 decisioni della Consulta, mette sullo stesso piano i pentiti tipo Spatuzza e i mafiosi stragisti che non collaborano: potranno uscire dopo soli 19 anni e mezzo. Conseguenze. Se l’ergastolo “riformato” tratta allo stesso modo i boss che collaborano e gli stragisti irriducibili, chi può avere ancora interesse a […]

Si è conclusa a Roma ExtraLibera, le giornate di Contromafiecorruzione

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Criminalità, Mafie, Memoria, Politica, Società

Don Luigi Ciotti: “Alle forze politiche assenti dove siete? Siete complici di tutto questo” “Per il dovere di verità, lasciatemi dire una cosa: noi abbiamo invitato tutte le forze politiche. Nessuna esclusa. Nella giornata di ieri c’era solo un rappresentate delle forze politiche. Allora il dovere della verità, fino in fondo, fino alla fine, è […]

Pioltello (MI) 6 maggio “Legalmente”: conversazione con Salvatore Borsellino

Città di Pioltello (MI) . in Brevi, Cultura, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria, Società

Dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia, torna l’appuntamento con LEGALMENTE, iniziativa ideata e organizzata dall’Amministrazione comunale di Pioltello che dal 2017 ha portato in città importanti momenti di memoria e riflessione rivolti a tutta la cittadinanza e in particolare ai giovani. Un’edizione speciale, quella di quest’anno che ritorna in presenza dopo lo stop […]

Nel ricordo di Pietro Scaglione un convegno su mafia e antimafia nel dopo guerra e negli anni 50

Antonio Scaglione e Maria Scaglione * . in Cultura, Mafie, Memoria, Sicilia

L’anniversario dell’omicidio del Procuratore di Palermo Scaglione sarà ricordato con un convegno su Mafia e Antimafia nel dopo guerra e negli anni 50 Il 5 maggio del 1971 veniva ucciso, con il fedele agente Antonio Lorusso, in via dei Cipressi a Palermo, il Procuratore capo della Repubblica, Pietro Scaglione, definito – anche in sentenze irrevocabili […]

L’altra “guerra”, quella quotidiana contro la criminalità mafiosa e comune

Piero Innocenti . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Mafie, SIcurezza, Società

C’è anche un’altra guerra che si combatte oltre a quella in Ucraina causata dalla aggressione della Russia ed è quella che prosegue nel nostro paese, da anni, contro la criminalità italiana e straniera, mafiosa e comune. Uno scontro che negli ultimi tempi ha assunto aspetti preoccupanti per talune modalità criminali e per la frequenza con […]

Anci Puglia e Libera: un vademecum per la gestione dei beni confiscati alle mafie

Anci Puglia/Libera Lecce . in Brevi, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Progetti e iniziative, Puglia, Società

La “Relazione sull’analisi delle procedure di gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafie” della “Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre organizzazioni criminali, anche straniere” ed uno strumento operativo a servizio degli Amministratori Locali. Nello spirito originario della legge di iniziativa popolare n.109 del 1996 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati […]

«Legalità, che bello spettacolo!», prima rassegna cinematografica antimafia in Brianza

Brianza SiCura . in Associazioni, Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Società

L’educazione alla legalità e il contrasto alla criminalità organizzata possono essere «uno spettacolo»? Sì, lo crede l’Associazione di volontariato Brianza SiCura odv che, con la collaborazione della cooperativa Controluce e l’attiva partecipazione di alcune Amministrazioni comunali, ha organizzato la prima rassegna cinematografica contro tutte le mafie in Brianza. Si tratta di una serie selezionata di film che […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link