NEWS

Trent’anni dopo le stragi. Quel solito ritornello

Rino Giacalone . in Corruzione, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

A trent’anni dalle stragi del 1992 c’è ancora chi dice che la mafia non esiste Quante volte in questi trent’anni è stato squarciato l’asfalto dell’autostrada? Quante volte in questi trent’anni è stata insanguinata via d’Amelio? Ma la stessa domanda ce la dobbiamo fare a proposito del 2 aprile 1985, quante volte in questi 37 anni […]

Le stragi furono la vendetta per aver creato l’antimafia moderna

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

L’anniversario della morte di Giovanni Falcone (23 maggio) e di Paolo Borsellino (19 luglio) ci interpella sull’eredità delle vittime di mafia. Lo storico Salvatore Lupo sostiene che dal loro martirio nasce la sorpresa che, in un’Italia senza senso della patria e dello stato, ci siano soggetti disposti a morire per il loro dovere, per questa […]

Nascita e storia del pool antimafia: il problema del metodo 

Gioacchino Natoli  . in Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Mafie, Memoria, Sicilia

Il modello di “lavoro specializzato di gruppo” per i processi di mafia [il cd. pool dell’Ufficio Istruzione][1] fu – ad un certo momento della vita giudiziaria di Palermo all’inizio degli anni Ottanta – una vera e propria necessità per fronteggiare non più sostenibili carenze culturali ed organizzative in ordine all’assoluta ignoranza del fenomeno mafioso, in un periodo […]

Omertà di Stato

Tonio Dell'Olio . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

Con coraggio e determinazione, Fiammetta Borsellino, figlia del giudice ucciso trent’anni fa a Palermo, denuncia l’omertà di istituzioni e brandelli dello Stato. In questi anni c’è chi ha nascosto la verità, chi ha taciuto, chi ancora oggi continua a ripararsi dietro la coltre dei “non ricordo” e chi ha sviato indagini e ricerca della verità. […]

Strage via D’Amelio, Gip Caltanissetta respinge archiviazione delle indagini

Redazione . in Giustizia, Mafie, Memoria, Politica, Società

Nella motivazione che ha spinto il gip del tribunale di Caltanissetta a respingere la richiesta di archiviazione si chiede di accertare, una volta per tutte, se nell’attentato che costò la vita a Paolo Borsellino, e quindi anche in quella di Capaci, ci sia stata la partecipazione di personaggi estranei a Cosa Nostra di Gianfranco Coppola […]

Falcone va onorato con gesti concreti difendiamo i giovani assediati dai clan

Geppino Fiorenza * . in Associazioni, Campania, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Società

C’è un Albero Falcone in piazza Municipio, a Napoli. Volle piantarlo nel 1997 Amato Lamberti, direttore dell’Osservatorio sulla camorra, insieme con noi di Libera e del Centro di Documentazione regionale contro la camorra ed il Comune di Napoli. Poi arricchito nel 2021 grazie alla Forestale dei Carabinieri. Negli anni quella magnolia è stata meta di […]

Falcone e Borsellino già morti prima delle stragi

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria

La mia strada si è intrecciata con quella di Falcone e Borsellino quando – dopo la strage di Capaci e via d’Amelio – decisi di fare domanda  al CSM per essere trasferito da Torino a Palermo come capo della Procura. Ma le nostre strade si erano intrecciate già prima, durante gli anni (1986-90) in cui […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link