NEWS

Napoli, disarticolato il clan Sangermano: 25 arresti e sequestro beni per 30 milioni euro

Redazione . in Campania, Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Nell’ambito di un’indagine coordinata della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna e personale della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, hanno dato esecuzione a un’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Napoli, a carico di 25 soggetti, ritenuti appartenenti al […]

Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul dl che riscrive il 4-bis

Riccardo De Vito * . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Una prima analisi delle disposizioni del decreto-legge 162/2022 in materia di ergastolo ostativo. Superarlo effettivamente sarà un compito dell’interprete. L’avvio della legislatura L’esordio del governo Meloni nel campo della produzione legislativa è imperniato su giustizia penale e sicurezza. Ad eccezione della disposizione che anticipa al 1° novembre la fine dell’obbligo vaccinale per il personale sanitario, […]

Senza ergastolo le mafie sono più forti

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Con un’ordinanza pronunziata il 15 aprile 2021 la Consulta ha “aperto” ai mafiosi non pentiti l’ergastolo ostativo per quanto riguarda il beneficio della liberazione condizionale. Ma gli effetti della pronunzia di incostituzionalità sono stati differiti affinché il Parlamento potesse intervenire. Il termine fissato (un anno, poi prorogato di cinque mesi) è ormai prossimo alla scadenza. […]

Lecco, al via la quinta edizione del Premio Paolo Cereda

Libera Lecco . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giovani, Lombardia, Mafie, Memoria

LIBERA Lecco, la Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Lecco promuovono la quinta edizione del bando del Premio Paolo Cereda, in ricordo del Coordinatore di Libera Lecco scomparso nel 2017. “Trasi munnizza e niesci oro. Dal ruolo delle ecomafie a Lecco e in Lombardia a quando essere cittadini consapevoli permette di […]

Libera 20 anni dopo Convenzione Onu: “Nella lotta alle mafie abbiamo bisogno di politica sana”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giovani, Internazionale, Mafie, Memoria, Sicilia, Società

Si è conclusa a Palermo la due giorni di Libera ad oltre 20 anni dalla Convenzione contro la criminalità organizzata transnazionale “La politica nasce per governare le città, per garantire la giustizia sociale e la pacifica convivenza. La Politica, nasce dall’etica, la politica è l’etica della comunità e il servizio del bene comune Come Libera abbiamo […]

A “Cose nostre” “Il coraggio del giusto”, l’omicidio di Bruno Caccia

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Piemonte

La sera del 26 giugno 1983, il procuratore capo della repubblica di Torino Bruno Caccia viene ucciso in via Sommacampagna, mentre porta spasso il suo cane. Una vicenda ripercorsa da Emilia Brandi a Cose nostre, in onda lunedì 31 ottobre alle 23.35 su Rai 1. L’omicidio avviene nel periodo in cui il Piemonte è sotto […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link