NEWS

Un film documentario sulle morti del lavoro. Il link per sostenere la produzione

Produzioni dal Basso . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Informazione, Lavoro, Progetti e iniziative, Società

Il tema delle morti sul lavoro è da sempre un tema caldo nel dibattito pubblico italiano. Da decenni, quando al telegiornale compare la notizia di un decesso avvenuto durante le ore di lavoro, l’opinione pubblica si indigna e pare giunto il momento in cui si possa fare qualcosa per porre fine a questa strage silenziosa. Poi, […]

Stati generali del servizio pubblico, Usigrai: «Il taglio alle spese per il personale mette un’ipoteca sul futuro della Rai»

Fnsi/Usigrai . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Progetti e iniziative

L’allarme del segretario del sindacato dei giornalisti Rai Daniele Macheda nel corso della seconda giornata di lavori, giovedì 7 novembre 2024, in Senato. «Il taglio del 2% alle spese per il personale Rai mette un’ipoteca sul piano industriale e sul futuro dell’azienda». Lo ha detto il segretario dell’Usigrai Daniele Macheda nel suo intervento giovedì 7 […]

Stati generali del servizio pubblico, Fnsi: «Sì a una legge per Rai, ma serve la riforma del settore»

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Cultura, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica, Società

La segretaria generale Fnsi Alessandra Costante alla prima giornata dell’evento organizzato su impulso della presidente della commissione di Vigilanza, Barbara Floridia: «Ci troviamo in mezzo all’invasione di Ott e intelligenza artificiale e non abbiamo gli strumenti per affrontarla». «Abbiamo bisogno di una legge nuova, forte, sulla governance del servizio pubblico per dare fiato alla libertà di informazione […]

Usigrai, i delegati al Congresso: «Urgente un confronto con l’azienda sull’offerta informativa Rai»

Fnsi/Usigrai . in Brevi, Costituzione, Diritti, Economia, Informazione, Istituzioni, Lavoro

In un documento approvato all’unanimità al termine della sessione statutaria (5 e 6 novembre 2024) i giornalisti chiedono poi «risposte sui vuoti di organico, sul diritto alla mobilità interna e sul premio di risultato, disdettato unilateralmente senza alcun reale spazio di trattativa». Entro il 15 gennaio la convocazione della sessione ordinaria per l’elezione del nuovo […]

Da oggi entriamo nel vivo del Social Festival Comunità Educative 2024

Animazione Sociale . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Istituzioni, Lavoro, Piemonte, Politica, Rassegne

Da oggi entriamo nel vivo del Social Festival Comunità Educative “Prendersi cura del mondo”. A Torino 77 eventi, più di 3.000 iscrizioni. Ci sono gli ultimi posti disponibili per i grandi eventi. Mercoledì 6 novembre, alle ore 15, presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 9), la conferenza “Siamo Terra Viva. Educarsi alla sostenibilità”. […]

“Olimpiadi e paralimpiadi trasparenti”, Milano 7/11 presentazione di “Open Olymipics 2026”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Istituzioni, Lavoro, Politica, Progetti e iniziative, Società, Sport

Presentazione della campagna di monitoraggio civico “Open Olymipics 2026” e tavola rotonda Tra circa un anno e mezzo si terranno tra Milano e Cortina i prossimi giochi olimpici invernali. Ben prima del loro inizio non sono mancate le polemiche e le difficoltà, come spesso accade per i grandi eventi, che troppo spesso sono caratterizzati dalla […]

Congresso nazionale Usigrai, Costante (Fnsi): «Statuto delimita la casa comune»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro

La segretaria generale Fnsi in apertura dei lavori della sessione statutaria: «C’è bisogno di un sistema unitario sempre più solido per rappresentare e difendere con più forza giornaliste e giornalisti». «L’Usigrai è parte integrante di un sistema unitario che deve essere sempre più solido per rappresentare e difendere con più forza le giornaliste e i […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link