Elogio della dittatura
Parlando ai giovani industriali e riferendosi a Gheddafi, il presidente del consiglio ha affermato testualmente: “è un uomo intelligentissimo, come dimostra il fatto che sia alla guida da 40 anni di un Paese.
Parlando ai giovani industriali e riferendosi a Gheddafi, il presidente del consiglio ha affermato testualmente: “è un uomo intelligentissimo, come dimostra il fatto che sia alla guida da 40 anni di un Paese.
Cos’è successo nell’ultimo mese in Italia? Una domanda che sepreggia nella stampa di tutto il mondo, sollevando innumerevoli interrogativi sul Belpaese, il suo premier e la democrazia.
Gli etruschi e gli egizi avrebbero tratto, da una serie di piccoli fatti accaduti in questi giorni, cattivi presagi per la legge contro le intercettazioni di polizia giudiziaria, votata dalle quadrate legioni di Berlusconi e accodamento di frangette Pd e Udc.
E’ impressionante l’elenco delle vicende delle quali non potremo più scrivere, parlare e sapere per tempo, se diventerà legge il testo votato dalla Camera.
Cosa aspettarsi da un Governo il cui leader parla di delinquenti riferendosi a magistrati e giornalisti, lasciando perdere quelli che i crimini veri, e gravi, li compiono davvero? La notizia che chi sgarra, parlando sempre di magistrati e giornalisti, rischia il carcere, e non tanto per dire, e le ammende, salate, anche questo nemmeno tanto […]
L’iniziativa è partita dai missionari comboniani di Castelvolturno, ma in brevissimo tempo si è diffusa in tutto il territorio nazionale e si svolgerà il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato.
A 17 anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, massacrati con le loro scorte, sono ancora soli.