NEWS

Mafie e corruzione: potere, giustizia e verità

Franco Roberti* . in Istituzioni

Vorrei svolgere il mio intervento partendo (apparentemente) da lontano e, più precisamente, da tre poli concettuali tra loro complementari – potere, giustizia e verità – che sono, o dovrebbero essere, funzionali l’uno all’altro: il potere al servizio della giustizia, quest’ultima al servizio della verità. E la verità, infine, come fattore di fiducia dei cittadini verso […]

Avviso Pubblico, prima marcia amministratori minacciati

. in Istituzioni

Nei primi 5 mesi di quest’anno sono stati 180 gli amministratori minacciati. Le regioni più colpite sono la Calabria, con il 27% degli episodi, la Sicilia, con il 20%, la Campania (18%), e a seguire la Puglia e la Sardegna; ma il fenomeno è presente in ben 15 regioni italiane: dalla Lombardia al Piemonte, dalla […]

Debito pubblico e revisione costituzionale

Rocco Artifoni . in Istituzioni, L'analisi

Nel 2012 il Parlamento ha modificato alcuni articoli della Costituzione, in particolare l’art. 81, introducendo il cosiddetto “pareggio di bilancio”, che in realtà afferma: “Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all’indebitamento è consentito solo […]

Recuperare poliziotti e carabinieri dalle scorte-taxi

Piero Innocenti . in Istituzioni

Sono oltre duemila gli appartenenti alle nostre forze di polizia impegnati nei “servizi tutori” (comunemente noti come “scorte di sicurezza”) su tutto il territorio nazionale per oltre 570 persone delle categorie più disparate. Alla fine del 2013, secondo l’ultimo (ufficiale) “Punto di situazione” redatto dall’UCIS (Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale- Dipartimento della Pubblica […]

Ritirata la norma sulla diffamazione di politici e magistrati

FNSI . in Istituzioni

Non ci sarà più alcun riferimento al reato della diffamazione nella norma contenuta nel disegno di legge contro le intimidazioni agli amministratori pubblici. Ad annunciarlo è stato il relatore del provvedimento, senatore Giuseppe Cucca, intervenendo in Aula nel corso della discussione sul testo. Una notizia positiva, più volte auspicata dal sindacato dei giornalisti: «Non possiamo […]

La ferita aperta delle leggi elettorali maggioritarie

Rocco Artifoni . in Istituzioni

Nel 1993, sulla spinta del referendum che aveva abrogato alcune parti della legge elettorale allora vigente, il Parlamento approvò una nuova legge elettorale (detta “Mattarellum”) con un sistema maggioritario per il 75% dei seggi, che fu sperimentato per la prima volta nel 1994. Proprio  a causa di questa modifica, che mirava ad attribuire la maggioranza […]

Le ombre sulla direttiva Renzi

Ilaria Moroni . in Istituzioni

Per consentire la ricostruzione dei gravissimi eventi che negli anni 1969-1984 hanno segnato la storia del Paese, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il 22 aprile del 2014, aveva disposto che con procedura straordinaria tutte le amministrazioni dello Stato versassero all’Archivio centrale dello Stato la documentazione di cui sono in possesso relativa specificamente “agli eventi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link