NEWS

OCSE: le imposte contro la disuguaglianza

Rocco Artifoni . in Istituzioni

L’aveva già detto Luigi Einaudi nel dopoguerra e adesso ce lo ricorda l’OCSE: le imposte più accettabili sono quelle di successione e le patrimoniali. Dato che sia Einaudi sia l’OCSE non possono essere considerati fautori dell’esproprio proletario o esponenti dello statalismo estremo, forse è il caso di riflettere seriamente su queste proposte, soprattutto in Italia. […]

Moby Prince, il disastro e la ricerca di una verità che ancora non c’è

Raffaella Calandra . in Istituzioni

Ora che la nebbia, che non c’è mai stata quella sera a Livorno, si solleva anche dagli atti intorno al Moby Prince, si possono rileggere in modo diverso anche foto, registrazioni e video del peggior disastro della Marina: 140 morti, un solo sopravvissuto e nessun colpevole. Dopo 27 anni, due processi e una Commissione parlamentare […]

La relazione conclusiva dell’Antimafia

Piero Innocenti . in Istituzioni

Onore e merito a Rosy Bindi e a tutti i deputati e senatori componenti della Commissione parlamentare antimafia da lei presieduta, per l’interessantissima e voluminosa “relazione conclusiva” (654 pagine di cui un centinaio di allegati) approvata all’unanimità, il 7 febbraio scorso, al termine della XVII Legislatura. Nessuna delle altre nove Commissioni parlamentari di inchiesta sulla […]

Una politica senza basi costituzionali

Rocco Artifoni . in Istituzioni

Introdurre l’obbligo – per tutti i candidati al Parlamento – di superare preventivamente un esame per certificare una conoscenza di base della Costituzione della Repubblica italiana: è questo che viene da pensare quando si ascoltano alcune dichiarazioni dei leader politici. Dal 2011 ad oggi ci siamo stancati di ascoltare la ricorrente critica ai Presidenti del […]

L’Italia e il governo della paura. Caselli: “Legalità sia obiettivo reale”

Rossella Guadagnini . in Istituzioni

Timori e insicurezza non devono diventare opportunità d’investimento politico e massmediatico. La legalità non è uno slogan, sostiene Gian Carlo Caselli che tocca con MicroMega – a partire dal libro sul processo Andreotti – i temi della giustizia e della criminalità organizzata: dalla riforma delle intercettazioni alla trattativa Stato mafia, quello che ci aspetta dopo […]

L’appello di Avviso Pubblico alle forze politiche

Avviso Pubblico . in Istituzioni

In Italia la lotta alle mafie e alla corruzione sembra essere un problema ormai risolto. Sarà per questo, infatti, che in campagna elettorale la tematica non è oggetto di discussione e in alcune liste sono state candidate persone discutibili. Leggendo i programmi elettorali delle diverse forze politiche si resta amaramente sorpresi nel constatare come le […]

70 anni fa, la Costituzione

Rocco Artifoni . in Istituzioni

“Questa Carta che stiamo per darci è, essa stessa, un inno di speranza e di fede”: con queste parole Meuccio Ruini, presidente della Commissione per la Costituzione, il 22 dicembre di 70 anni fa presentò il testo in Parlamento, prima di procedere alla votazione finale. E aggiunse: “abbiamo la certezza che durerà a lungo, e […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link