NEWS

Decreto semplificazioni: bocciati Governo e Parlamento

Rocco Artifoni . in Istituzioni

Era un metodo consolidato. Prima il Governo presentava un decreto legge su un argomento, chiedendo la firma del Presidente della Repubblica, adducendo motivi “straordinari di necessità e urgenza” (art. 77  Costituzione). Poi il Parlamento in fase di conversione in legge del decreto (entro 60 giorni), presentava emendamenti che aggiungevano svariate materie al testo del decreto […]

Il masochismo istituzionale di chi celebra Andreotti

Gian Carlo Caselli . in Istituzioni

All’EUR campeggia una  scritta tratta da un discorso di Mussolini del 1935. Con la solita esaltata  esagerazione (che il nostro Paese pagherà assai cara) la dura mascella del Duce aveva proclamato che gli italiani sono un popolo di eroi, santi, poeti, artisti , pensatori, scienziati, navigatori, colonizzatori, trasmigratori. Una lunga  lista, che  talora si è […]

Un governo che ha emarginato il Parlamento

Rocco Artifoni . in Istituzioni

“Vogliamo rafforzare la fiducia nella nostra democrazia e nelle istituzioni dello Stato. Intendiamo incrementare il processo decisionale in Parlamento e la sua cooperazione con il Governo.” Inizia con queste parole il “contratto per il governo del cambiamento” stipulato tra Lega e Movimento 5 Stelle. La Fondazione Openpolis ha recentemente presentato un report sul rapporto tra […]

Via D’Amelio, il depistaggio del Sisde e lo sfogo di Fiammetta Borsellino

Lorenzo Frigerio . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Società

«La stessa mano non mafiosa che accompagnò Cosa Nostra nell’organizzazione della strage potrebbe essersi mossa, subito dopo, per determinare il depistaggio ed allontanare le indagini dall’accertamento della verità»: è questa in sintesi la conclusione più rilevante che si evince dalla relazione della Commissione antimafia della Regione Sicilia sulla strage di via D’Amelio, resa pubblica lo […]

Comuni sciolti per mafia: il 2018 tra gli anni record

Avviso Pubblico . in Istituzioni

Il 2018 si appresta alla conclusione ed è tempo di tirare le somme circa l’applicazione dello scioglimento per infiltrazioni della criminalità organizzata: nel corso di quest’anno sono stati 23 i consigli comunali interessati; 20, invece, i decreti di proroga di precedenti scioglimenti. Si tratta del dato più alto dopo il picco di 34 scioglimenti raggiunto […]

Mattarella: «Pluralismo presidio della democrazia»

Fnsi . in Istituzioni

«Chi condivide la necessità, evidenziata dal Capo dello Stato, di ‘salvaguardare le molteplici voci dell’informazione’, non può sostenere una norma che provocherebbe la chiusura di numerose testate e la perdita di numerosi posti di lavoro. Il presidente del Consiglio chieda il ritiro dell’emendamento», incalzano sindacato e Ordine. «Vi sono alcuni valori di fondo che costituiscono […]

Appello delle Associazioni: no alla vendita dei beni confiscati

Redazione . in Istituzioni

Ventitré anni fa, oltre un milione di cittadini firmarono la petizione che chiedeva al Parlamento di approvare la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie. Un appello raccolto da tutte le forze politiche, che votarono all’unanimità la legge 109/96. Si coronava, così, il sogno di chi, acominciare da Pio La Torre, aveva pagato […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link