NEWS

Lo shock fiscale di cui ha bisogno l’Italia

Rocco Artifoni . in Istituzioni

Ha ragione Salvini, quando per l’Italia sottolinea “la necessità di uno shock fiscale”. Il problema è nella scelta del tipo di shock da metter in atto. Per Salvini è la flat tax al 15%, a costo di sforare il tetto del 3% del deficit. La conseguenza, facile da pronosticare, sarebbe uno shock sullo spread, cioè […]

“Non nel nostro nome”

ANM - Milano . in Istituzioni

Le recentissime notizie della stampa nazionale circa le indagini relative a vicende di inaudita gravità che coinvolgono Consiglieri del CSM e altri magistrati, e che fanno emergere l’esistenza di una questione morale nella magistratura, hanno suggerito l’urgente necessità della convocazione dell’assemblea plenaria della magistratura del distretto milanese. I magistrati del distretto di Milano, all’esito della […]

Il ministro e le scorte

Piero Innocenti . in Istituzioni, SIcurezza

Il Ministro dell’Interno, pochi giorni fa, ha annunciato che sta riesaminando, immagino con i suoi collaboratori del Viminale, i criteri risalenti a diversi anni fa, per l’assegnazione delle cosiddette scorte di sicurezza (“servizi tutori” per usare il linguaggio ministeriale) lievitate nel tempo. Un segnale positivo anche se poteva risparmiarsi quel “bacione” ironico indirizzato via social […]

Un tradimento della Costituzione

Gian Carlo Caselli . in Istituzioni

Da troppo tempo le correnti del Csm si dedicano a scambi di posti e favori, scontri poco limpidi per la nomina dei capi delle Procure. Un disastro. In epoca liberale e fascista i vertici della magistratura erano una protesi della classe politica. La Costituzione (art. 105) sancisce invece che le promozioni dei magistrati e quindi […]

Decreto bis sicurezza, ecco le correzioni. Ma la lotta alle mafie?

Piero Innocenti . in Istituzioni, SIcurezza

Dunque, è pronto, per essere approvato, probabilmente in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri, il decreto bis sulla sicurezza, fortemente voluto dal Ministro dell’Interno. Una prima bozza del provvedimento, circolata nelle settimane antecedenti le elezioni europee, era stata oggetto di critiche per l’approssimazione evidenziata sul piano tecnico giuridico in alcuni passaggi e per […]

La deriva dei conti pubblici italiani

Rocco Artifoni . in Istituzioni, L'analisi

La legge di stabilità approvata nel dicembre scorso ha previsto per il 2019 un deficit del 2% rispetto al Prodotto Interno Lordo (PIL). Recentemente Matteo Salvini ha ipotizzato di sforare il 3%, limite stabilito dal Trattato di Maastricht, sottoscritto anche dall’Italia. Dato che il PIL italiano nel 2018 è stato di 1.757 miliardi di euro […]

La preghiera di Pillon

Tonio Dell'Olio . in Informazione, Istituzioni

Senatore Pillon ho letto il suo post su Vittorio Zucconi: “Ho appreso la notizia della morte di Vittorio Zucconi. Prego per lui, perché al di là delle inutili e faziose celebrazioni di Repubblica, si salvi l’anima. Ora, dove si trova, vede tutto molto più chiaramente”. Detto con estrema franchezza non mi interessa la sua valutazione delle […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link