NEWS

Associazioni e Garanti minori a Mattarella: “Subito corridoi umanitari per i bambini di Kabul”

AA.VV. . in Giovani, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

La nostra lettera aperta al nostro caro Presidente della Repubblica, il massimo garante dei diritti umani Illustrissimo Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella noi associazioni della società civile e autorità di garanzia con la giornalista Maria Grazia Mazzola, che nel 2009 – con un documento tv Rai esclusivo – denunciò e fece espellere un imam […]

Durigon si è dimesso dal Governo

Redazione . in Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Il sottosegretario all’Economia lascia dopo le polemiche: “Non sono fascista”. Bitonci o Rixi in pole per sostituirlo  Claudio Durigon si è dimesso da sottosegretario all’Economia, mettendo fine alla bufera politica scatenata dalla sua proposta di intitolare ad Arnaldo Mussolini, fratello del Duce, un parco di Latina già dedicato ai giudici Falcone e Borsellino. “Per uscire da una […]

Afghanistan, i cittadini evacuati in Italia andrebbero trattati come testimoni di giustizia

Davide Mattiello . in Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

L’Italia ha il dovere di fare sul serio con “coloro che hanno collaborato con la missione italiana” (Mario Draghi), per questo bisogna che venga garantito dallo Stato l’accesso al lavoro, anche attraverso l’assunzione nella Pubblica amministrazione, come accade da qualche anno per i Testimoni di Giustizia. Il paragone non è peregrino. Chi sono infatti i Testimoni di […]

“Draghi cacci via Durigon: tenerlo lì è uno schiaffo alle vittime di mafia”

Giacomo Salvini . in Istituzioni, Mafie, Memoria

Don Luigi Ciotti, intervista a Il Fatto Quotidiano: “È incredibile che sia ancora lì” Nel mezzo della conversazione don Luigi Ciotti si interrompe. Fa una pausa, poi scandisce per tre volte le stesse parole: “Deve andarsene, deve andarsene, deve andarsene: possibile che nessuno abbia ancora preso una decisione?”. Il fondatore di Libera e del Gruppo Abele sta […]

“Non lasci la palla ai partiti: lo Stato deve intervenire”

Gian Carlo Caselli . in Istituzioni, Mafie, Memoria

Mi sono sbagliato. Mi ero detto che non serviva scrivere qualcosa sul caso del sottosegretario Durigon. Pretendendo che fosse cancellata l’intitolazione di un parco pubblico a Falcone e Borsellino, due campioni dell’antimafia celebrati in tutto il mondo come eroi, l’aveva fatta troppo grossa. Per di più chiedendo che ai loro nomi fosse sostituito quello del […]

“Lettera di Franceschini su De Pasquale insufficiente: troppe omissioni e strumentalizzazioni”

AA.VV. . in Associazioni, Brevi, Istituzioni, Memoria

Notiamo con grande disappunto che la lettera diffusa dal Ministro Dario Franceschini, che avrebbe dovuto placare polemiche e critiche mosse alla nomina di Andrea de Pasquale a sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, fallisce nel tentativo di calmare gli animi in quanto omette molte delle criticità sollevate in questi giorni dai familiari delle vittime delle stragi […]

Giovanni Aiello moriva quattro anni fa: tanti pentiti di mafia ma ancora nessun ‘pentito’ di Stato

Davide Mattiello . in Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Era il 21 agosto del 2017 quando Giovanni Aiello moriva improvvisamente sulla spiaggia calabrese di Montauro, stroncato da un infarto, come rileveranno le due autopsie disposte immediatamente. Era il 26 febbraio del 2016 quando Vincenzo Agostino puntando il dito contro Giovanni Aiello nell’Aula bunker di Palermo gli gridava: “Sei tu!” riconoscendolo senza dubbi durante l’incidente probatorio come l’uomo che era […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link