NEWS

“Antimafia itinerante”, il viaggio prosegue in Calabria

Direzione Investigativa Antimafia . in Brevi, Calabria, Forze dell'Ordine, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria

Dopo gli incontri siciliani, il viaggio della mostra “Antimafia Itinerante” giunge a Reggio Calabria, prima tappa nella Regione. Già dal pomeriggio di lunedì 24 gennaio, ore 17.00, presso la sala “Umberto Boccioni” di Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana, in piazza Italia, verrà presentata la mostra agli organi d’informazione da parte del Direttore della DIA, […]

I Presidenti della Repubblica che ho conosciuto

Michele Del Gaudio . in Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Care studentesse e cari studenti dell’Istituto Comprensivo “Iovino – Scotellaro” di Ercolano, la Costituzione sembra un po’ fredda, ma leggendola si sente il respiro di un popolo. Il capo dello Stato è organo sopra le parti; gli è attribuita principalmente una funzione equilibratrice e di controllo degli altri organi costituzionali. Le modalità di elezione con maggioranza […]

Giustizia senza giudici

Fuori Tg - Tg3 . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Si calcola che entro i prossimi due anni mancheranno 2mila magistrati ordinari: un vuoto che i concorsi non riusciranno a colmare. Appare lontano l’obiettivo, posto dal PNRR, di ridurre del 40% i giudizi civili e del 25% quelli penali pendenti. Con queste carenze, che si aggiungono a quelle della pianta organica del personale amministrativo, i […]

Napoli, accordo su sicurezza partecipata e integrata tra Prefettura, Comune e Regione

Ministero dell'Interno . in Brevi, Campania, Criminalità, Giovani, Istituzioni, Mafie, Società

Prefettura insieme a regione e comune per rafforzare la coesione sociale e promuovere legalità e sviluppo della città Proseguire, a Napoli, nell’attività sul territorio di rimozione di altarini e murales riconducibili a sodalizi camorristici o eretti in memoria di soggetti a vario titolo legati alla criminalità. L’occasione per il rilancio di questi interventi di ripristino […]

Rosy Bindi al Quirinale: scommettiamo su una cosa buona, anche se ‘impossibile’ per alcuni

Nando dalla Chiesa . in Istituzioni, Politica, Società

C’è davvero qualcosa di squinternato in questo paese se si rovesciano fino a questo punto i metri di giudizio. Non solo il buono e il cattivo, o il giusto e l’ingiusto. Ma anche il possibile e l’impossibile. Silvio Berlusconi presidente della Repubblica. E tu pensi a una vignetta. Senza paraocchi ideologici. Ma solo guardando i fatti […]

La Repubblica delle Stragi

Salvatore Borsellino . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Quando, il 2 luglio del 2007, scrissi quella lettera aperta, che intitolai “19 luglio 1992: una strage di Stato”, non avrei mai potuto immaginare lo scenario che oggi, a 15 anni di distanza, mi si presenta davanti agli occhi. Quella lettera nasceva da anni di silenzio, dopo i primi cinque anni, dopo la morte di mio […]

Relazione della Ministra della Giustizia Marta Cartabia sull’amministrazione della giustizia

Ministero della Giustizia . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

Nell’Aula del Senato e alla Camera, la Guardasigilli ha esposto la sua relazione sull’amministrazione della giustizia Relazione della Ministra della Giustizia Marta Cartabia sull’amministrazione della giustizia Inaugurazione Anno Giudiziario 2022  19 gennaio 2022 – Comunicazione al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati 1. Introduzione Illustre Presidente, Onorevoli deputate e deputati – senatrici e senatori […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link