NEWS

Questione morale, mafia e campagna elettorale

Vito Lo Monaco * . in Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Le mafie stragiste di quarant’anni e trent’anni fa sono state sconfitte, ma non cancellate. Lo abbiamo detto e ripetuto in ogni occasione soprattutto negli anniversari di quest’anno. Esse sono state battute storicamente grazie alla reazione della società civile, della buona Politica e dello Stato con il varo e l’applicazione di una legislazione antimafia che, a […]

“La candidatura di Enza Rando è scelta che rispettiamo. Libera è apartitica ma non apolitica”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Istituzioni, Politica, Società

Libera: “Candidatura Enza Rando scelta che rispettiamo. Ribadiamo che Libera è apartitica, il che significa che nessuno partito può metterle sopra le proprie insegne” La scelta della cara Enza Rando di candidarsi al Senato della Repubblica alle prossime elezioni politiche con le fila del Partito Democratico è una scelta che rispettiamo per due motivi. Primo, perché la politica […]

Con mafia e terrorismo non si può mai negoziare

Luca Tescaroli * . in Criminalità, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Estate. È la stagione delle stragi e la fermezza ha pagato L’estate induce a ricordare la lunga catena di sanguinose testimonianze della ferocia mafiosa e terroristico-eversiva, che hanno caratterizzato, sia pur con intensità differenziata, più città del nostro Paese: Palermo (ove si è assistito alla decapitazione dei vertici istituzionali nel lasso temporale dal ’79 all’83, […]

Si parla più di Calenda che di mafia

Nando dalla Chiesa * . in Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

Guai italiani. La politica che nasconde le nostre piaghe criminali Ma che cosa ha fatto Carlo Calenda in vita sua? Senz’altro cose pregevoli, che io non so per mia sola colpa, mia massima colpa. Come nulla o poco so di altri politici che campeggiano sui titoli dei giornali da settimane intere. D’altronde ogni tanto scopro […]

La reale situazione dell’immigrazione e della tratta di esseri umani

Piero Innocenti . in Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Migranti, SIcurezza

Il Dossier Viminale – Un anno di attività del Ministero dell’Interno (1 agosto 2021/31 luglio 2022), presentato a ferragosto dalla ministra Lamorgese in occasione delle consueta riunione del Comitato Nazionale dell’Ordine e della Sicurezza pubblica, contiene dati precisi sulla immigrazione, tema che, spesso strumentalizzato da alcune parti politiche, lo è diventato ancor di più in […]

Detenzione e diritti, l’appello del Coordinamento del carcere di Padova

Luca Cereda . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, SIcurezza, Società

È sempre più drammatico il dato sui suicidi tra detenuti, dal penitenziario di Padova arrivano le richieste: «Liberazione anticipata speciale per Covid e liberalizzazione delle telefonate, come possibilità di ritrovare nei legami famigliari la forza di andare avanti nei momenti della disperazione» Dall’inizio dell’anno si sono registrati cinquantadue suicidi nelle carceri italiane. Un dato impressionante che […]

Carceri, ecco la relazione della commissione sulle rivolte 2020

Marco Belli * . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza

Pubblichiamo il testo della relazione finale della Commissione ispettiva, incaricata di fare luce sulle rivolte nelle carceri del 2020, costituita dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria nel luglio 2021. La Commissione aveva il compito di indagare “sull’origine delle rivolte avvenute negli istituti penitenziari nel marzo 2020, sui comportamenti adottati dagli operatori per ristabilire l’ordine e la sicurezza e su eventuali condotte irregolari […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link