NEWS

No a una riforma oligarchica e antipopolare

Roberto Scarpinato* . in Istituzioni

Il mio dissenso nei confronti della riforma costituzionale è dovuto a vari motivi che, per ragioni di tempo, potrò esplicare solo in piccola parte. In primo luogo perché questa riforma non è affatto una revisione della Costituzione vigente, cioè un aggiustamento di alcuni meccanismi della macchina statale per renderla più funzionale, ma con i suoi […]

Riforma Costituzione e Mezzogiorno

Luigi Lochi . in Istituzioni

Davvero la Riforma costituzionale fa male al Mezzogiorno? Davvero la nuova ripartizione dei poteri relega la Regioni meridionali in posizioni di minore autonomia? In definitiva, davvero il nuovo assetto istituzionale prodotto dalla Riforma sottrae ai territori del Sud e quindi alle loro popolazioni le scelte strategiche del proprio sviluppo?  Per rispondere a queste domande proviamo […]

Una nuova assemblea costituente?

Rocco Artifoni . in Istituzioni

Sia nel fronte del Sì sia tra i sostenitori del No al referendum costituzionale ci sono esponenti che ipotizzano l’elezione – con metodo proporzionale – di una nuova assemblea costituente incaricata di realizzare una riforma complessiva della Costituzione vigente. Questa proposta nasce dalla constatazione che – attraverso il normale percorso parlamentare – è molto difficile […]

Referendum: riduzione o aumento dei costi della politica?

Rocco Artifoni . in Istituzioni, Senza categoria

Vuoi tu “il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”? Sì, certamente. Come si fa a dire No? Nel titolo della legge di revisione costituzionale, riportato sulla scheda referendaria, tra i cinque punti indicati si trova anche questa domanda. Ma sarà vero che il progetto di revisione costituzionale comporterà un risparmio dei costi della politica? […]

Grasso con Tg3 per verità sul caso Alpi

Donatella D'Acapito . in Istituzioni

“In nome di Ilaria e di sua mamma, dobbiamo continuare a cercare la verità”. L’appello del Tg3 di non lasciare senza responsabili – quelli veri – l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin è stato subito raccolto dal Presidente del Senato Pietro Grasso. Così lunedì 21 novembre una delegazione di giornalisti è stata ricevuta a […]

MILEX, sotto controllo le spese militari

Francesco Vignarca . in Istituzioni

Il 23 novembre 2016 alle ore 17:30 MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane ha presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati l’anticipazione del Primo rapporto annuale, che verrà pubblicato a gennaio 2017. I punti chiave sono: • Di fronte ad un recente uso “politico” e non preciso dei dati sulla spesa militare italiana […]

La sicurezza pubblica in Italia vista da Alfano

Piero Innocenti . in Istituzioni, L'analisi

È sempre più forte e diffusa la convinzione che il ministro dell’interno Alfano, massima  autorità nazionale di pubblica sicurezza, continui a vivere in un altro, sconosciuto pianeta dove gli abitanti trascorrono tranquillamente, in sicurezza, la loro vita quotidiana. Quella sicurezza che, ha affermato Alfano alcuni giorni fa, intervenendo in Senato sul tema del rinnovo dei […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link