NEWS

Roma 26 marzo, convegno al Senato e ampliamento del protocollo ‘Liberi di scegliere’

Redazione . in Brevi, Diritti, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Il progetto “Liberi di scegliere” nasce con l’obiettivo di aiutare i giovani che vivono in contesti di criminalità organizzata ad affrancarsi da tali logiche, che spesso vincolano i membri più piccoli di famiglie mafiose ad un destino di vita di tipo criminale. Il protocollo firmato nel 2020 si è rivelato da subito uno strumento potente […]

Quei test di B. e Gelli: bel dilemma per Nordio

Gian Carlo Caselli . in Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, L'analisi, Politica

Un giorno sì e l’altro anche quel bel tipo del ministro Nordio si dichiara garantista doc. Ma a ben vedere l’uso più confacente della sua tanto sbandierata patente di garantista dovrebbe essere soffiarsi il naso. Soprattutto dopo aver demandato a se medesimo (un suo decreto) la disciplina dei test attitudinali cui dovrebbero essere sottoposti i […]

Lezioni Antimafia, doppio appuntamento con Luigi Ferrajoli il 26 e il 27 marzo a Milano

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica, Società

A scuola di antimafia, ottavo ciclo di Lezioni Antimafia organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare GIUSTIZIA E COSTITUZIONE, UOMINI E BATTAGLIE DI IERI E DI OGGI Martedì 26 marzo ore 18.30, 4a Lezione  Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani – Corso di Porta Vittoria 6 – Milano Presentazione del libro […]

Le giornate della legalità e gli esempi quotidiani

Piero Sorrentino . in Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Società

Le giornate speciali sono sempre difficili da maneggiare. È necessario che ci siano, sarebbe meglio se non ci fossero. Se ci sono, vuol dire che sono lì a segnalare un problema irrisolto. Ma quando ci sono, rischiano di assumere i contorni di una delega in bianco a qualcun altro al quale si dice: oggi me […]

Se la “verità” è affidata alla sorella del boss

Marilù Mastrogiovanni * . in Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica, Puglia

Quel pasticciaccio brutto tra Emiliano e Decaro. La sorella del boss Tonino Capriati è pregiudicata per furto ed è la mamma di uno dei condannati per l’assassinio di Michele Fazio, il sedicenne vittima innocente di mafia, simbolo della rinascita della città vecchia. Da dove iniziare a raccontare questa storiaccia? Iniziamo dalla fine: dalla sorella del […]

Sport, Legalità e Azzardo: il 27 marzo a Verona la seconda tappa del progetto di Avviso Pubblico e BPER Banca

Avviso Pubblico . in Brevi, Criminalità, Cultura, Istituzioni, Salute, Sport, Veneto

Si svolgerà a Verona la seconda tappa del progetto promosso da Avviso Pubblico e BPER Banca, intitolato “La trappola dell’azzardo”. Un progetto sociale di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico che ha l’ambizione di creare i possibili anticorpi per tutelare la salute delle comunità, con una particolare attenzione ai più giovani. Dopo la prima tappa barese in cui sono state […]

Lunedì 25 marzo 2024. Giornata della Legalità a Foggia: ricordando Francesco Marcone

Presidio Libera Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone” . in Associazioni, Brevi, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Puglia

Il 31 Marzo è una data simbolica per la città di Foggia, ribattezzata anche dall’Istituzione comunale come “Giornata cittadina della legalità in memoria di Francesco Marcone e di tutte le vittime delle mafie di Capitanata”. Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, venne assassinato il 31 Marzo del 1995 per aver detto il suo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link