NEWS

Terrorismo, guerra, mafie: la Russia in affanno

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

La soddisfazione di Vladimir Putin per la sua recente rielezione a presidente della Russia con un’altissima percentuale di voti, è stata presto accantonata per la strage compiuta alcuni giorni fa a Mosca al Crocus City Hall, da un commando di quattro terroristi dell’Isis arrestati poche ore dopo insieme ad altri presunti fiancheggiatori. Un duro colpo […]

Dare una mano alla Pace come fraternità democratica

La Rosa Bianca . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Giovani, Internazionale, Istituzioni, Politica

Appello della Rosa Bianca per le Elezioni Europee. In occasione delle Elezioni del Parlamento Europeo, la Rosa Bianca – nel ricordo di David Sassoli – vuole richiamare le forze politiche italiane, nella formulazione dei loro programmi elettorali (e, di conseguenza, in funzione delle scelte di voto che potranno compiere le cittadine e i cittadini), a dare […]

L’inarrestabile agonia della Rai meloniana

Barbara Scaramucci * . in Costituzione, Informazione, Istituzioni, Politica

Forse 70 anni sono davvero il limite insuperabile della vecchiaia, della decadenza. Forse anche per la Tv, oltre che per noi umani. La storia dela Rai direbbe questo. Dice questo ogni giorno. Ma dice anche che l’agonia di un servizio pubblico che l’Europa, sia pure in tempi lontani, ci invidiava non è determinato dal tempo […]

Spegniamo l’ingiustizia e accendiamo la verità. In ricordo di Mario Paciolla

Désirée Klain * . in Campania, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

#Noinonarchiviamo: Articolo21 dopo aver chiesto lo scorso 15 marzo ancora una volta verità e giustizia per Mario Paciolla, che “costruiva la Pace”, dedicando il presidio della Campania al giornalista e cooperante dell’Onu per il trovato senza vita in Colombia a San Vicente del Caguàn, dove è stato ucciso a casa sua il 15 luglio del 2020, […]

La resurrezione del Presidente del Consiglio dei Ministri

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica

La Costituzione della Repubblica italiana si può modificare attraverso la procedura prevista dall’art. 138, ma gli eventuali cambiamenti debbono essere assolutamente coerenti con i principi costituzionali, ampiamente condivisi e chiaramente comprensibili a tutti i cittadini. Infatti, i Costituenti ebbero molta cura della scelta delle parole, poiché la Costituzione è il fondamento di tutte le leggi, […]

Ugento (LE) sabato 30 marzo: “Renata, fonte di coraggio. 40 anni di memoria e impegno. 1984-2024”

Pro Loco Gemini-T.s.giovanni-Torre Mozza Beach APS . in Brevi, Diritti, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Puglia

Sabato 30 Marzo a partire dalle ore 10.00, di fronte al murales a lei dedicato, cerimonia di commemorazione dedicata al 40° anniversario della scomparsa di Renata Fonte. Renata, giovane amministratrice salentina, fu tragicamente assassinata il 31 marzo 1984 a Nardò, a causa del suo fervido impegno politico e civile. La sua figura è diventata un […]

Il Consiglio dei Ministri scioglie i Comuni di Quindici e Monteforte Irpino (AV): sono 4 gli Enti locali sciolti per mafia nel 2024

Avviso Pubblico . in Brevi, Costituzione, Dai territori, Istituzioni, Mafie, Politica

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 75 del 26 marzo, ha deliberato lo scioglimento per diciotto mesi dei Consigli comunali di Quindici e Monteforte Irpino (Avellino), nonché il contestuale affidamento dell’amministrazione degli Enti ad altrettante Commissioni di gestione straordinaria. Sono 4 i provvedimenti dissolutori adottati dal Governo nel 2024, dopo Randazzo (Catania) e Melito (Napoli). I decreti di scioglimento per […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link