NEWS

Articolo21 e Cgil. Un mercoledì da leoni

Vincenzo Vita . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Si tiene oggi un’assemblea intitolata «Al lavoro per una nuova società dell’informazione» dal format inedito: l’associazione Articolo21 e la Cgil (con la federazione di settore Slc) insieme per sottolineare i rischi che corre la democrazia italiana: anche per ciò che concerne autonomia e indipendenza dei media, vecchi e nuovi; e per quanto riguarda l’assetto industriale […]

Per la costruzione di un movimento unitario in difesa della Costituzione – Appello per la Costituzione

Associazione “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla, non demolirla” . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica

L’Associazione “Salviamo la Costituzione. Aggiornarla, non demolirla” è nata per proseguire e incentivare le attività di valorizzazione e difesa della Costituzione repubblicana del 1948 e per mantenere alta l’attenzione sulla continua necessità di una pedagogia costituzionale a testimonianza dell’importanza indefettibile e dell’attualità dei valori e dei principi costituzionali. Nata nel 2006 sotto la guida del […]

Roma 7 marzo, presentazione del libro ”Il colpo di spugna”

ANTIMAFIADuemila . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Istituzioni, Lazio, Mafie, Progetti e iniziative

Giovedì 7 marzo alle ore 17:30 presso il Teatro Garbatella di Roma (Piazza Giovanni da Triora, 15) avrà luogo la presentazione del libro “Il colpo di spugna. Trattativa Stato-mafia: il processo che non si doveva fare”, edito da Fuoriscena, scritto dal sostituto procuratore nazionale antimafia Nino Di Matteo assieme al giornalista Saverio Lodato. Assieme agli autori interverranno il giornalista Sigfrido Ranucci (Report, Rai 3) e Salvatore Bonferraro, commissario di polizia già […]

“Giorgio Ambrosoli. Dolore, orgoglio, memoria”, Vimodrone (MI) giovedì 7 marzo

Redazione . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie

“È indubbio che, in ogni caso, pagherò a molto caro prezzo l’incarico: lo sapevo prima di accettarlo e quindi non mi lamento affatto perché per me è stata un’occasione unica di fare qualcosa per il paese. (…) A quarant’anni, di colpo, ho fatto politica e in nome dello Stato e non per un partito. (…) […]

Mattarella difende la libertà di stampa e ricorda: «Promulgare le leggi non significa condividerle»

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica

Incontrando i vertici di Casagit, il capo dello Stato ha ribadito, ancora una volta, il «ruolo indispensabile» che l’informazione riveste in ogni democrazia e la tutela «netta, chiara, indiscutibile» che la Costituzione le riconosce, «a fronte della quale vi è una assunzione di responsabilità da parte dei giornalisti». La libertà di stampa è «fondamentale per […]

Rapporto 2024 della Piattaforma per la sicurezza dei giornalisti: preoccupano spyware e azioni legali abusive

Fnsi . in Brevi, Criminalità, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Presentato lo studio annuale realizzato dalle organizzazioni partner del Consiglio d’Europa. Nel 2023 sono stati 285 gli avvisi riguardanti gravi minacce o attacchi alla libertà dei media. Nel 2022 erano stati 289. L’illecito utilizzo di spyware contro i giornalisti, il ricorso ad azioni legali abusive contro i cronisti per ostacolarne il lavoro investigativo e la […]

‘Ndrangheta stragista: dal caso Moro ai rapporti con la P2 e l’estrema destra

Aaron Pettinari * . in Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Nelle motivazioni della sentenza l’analisi delle “coincidenze” che “parlano”. Per ricostruire il percorso che ha portato Cosa nostra e ‘Ndrangheta ad agire in maniera unitaria nella realizzazione di stragi e delitti nei primi anni Novanta, nel processo d’appello ‘Ndrangheta stragista, che ha visto le condanne all’ergastolo dei boss Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone, un […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link