NEWS

Al via il 4 aprile a Bergamo il processo per le minacce a Paolo Berizzi. Fnsi e Cnog al suo fianco

Fnsi/Articolo 21 . in Brevi, Criminalità, Informazione, Lombardia, Società

Coinvolgendo anche l’Associazione Lombarda dei Giornalisti e l’Ordine regionale, le istituzioni della categoria faranno richiesta di costituzione di parte civile. Da anni sotto scorta, il cronista di Repubblica è finito nel mirino per via del suo lavoro di denuncia della presenza dello squadrismo in Italia. Domani lunedì 4 aprile alle ore 10.30 a Bergamo inizia […]

Dal 4 al 6 aprile il consorzio Media Freedom Rapid Response sulla libertà di stampa in missione in Italia

Articolo 21 . in Brevi, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Riflettori internazionali accesi sulla situazione in Italia rispetto alla protezione dei giornalisti minacciati e per fare il punto sulla legislazione in tema di diffamazione. Dal 4 al 6 aprile saranno in visita ufficiale una decina di rappresentanti del consorzio MFRR – Media Freedom Rapid Response La missione MFRR – Media Freedom Rapid Response, organizzata da OBCT in collaborazione […]

Trapani: “Qui la mafia non è stata ancora sconfitta”

Rino Giacalone . in Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Trapani. Il ricordo sul solco dell’insegnamento di un grande giornalista. I vincitori della VI edizione del concorso giornalistico “Santo della Volpe”. La seconda giornata del “Non ti scordar di me” dedicato alle vittime della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 Aprile 1985. Gli studenti protagonisti della memoria che si fa impegno di redazione L’eredità giornalistica […]

Ucraina, Milano rilancia l’idea di uno spazio sui media italiani per i giornalisti censurati

Danilo De Biasio * . in Associazioni, Dai territori, Giustizia, Informazione, Internazionale, Lombardia, Società

Anna Politovskaja aveva già capito tutto. Una ventina d’anni fa, parlando della seconda guerra in Cecenia, scriveva “gli unici a poter cambiare il clima, però, siamo noi. E nessun altro. Aspettarcelo dal Cremlino, com’è accaduto con Gorbaciov, oggi è sciocco e irrealistico. Né ci potrà aiutare l’Occidente, che poco si cura della «politica antiterrorismo di […]

Guerra in Ucraina e bavaglio alla stampa: «Diamo voce alle voci che si stanno spegnendo»

Fnsi . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Lombardia, SIcurezza

Presidio ai giardini dedicati ad Anna Politkovskaja, a Milano, per esprimere solidarietà ai giornalisti ucraini, agli inviati italiani e stranieri, ai reporter indipendenti di Russia, Bielorussia, Moldavia, Georgia, Armenia. Giulietti (Fnsi): «Abbiamo il dovere di illuminare le loro storie». Perucchini (ALG): «Al fianco dei colleghi sul campo». «Una giornata di riflessione sullo stato di salute […]

Julian Assange, la vittima sacrificale delle guerre

Vincenzo Vita . in Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

Lo scorso venerdì 25 marzo, presso la Fondazione Basso a Roma rappresentata da Franco Ippolito e Giovanni Giannoli, si è tenuto un incontro alla presenza del padre naturale di Assange – John Shipton – attivista del movimento per la pace e impegnato con sobria disperazione nella campagna per la salvezza del fondatore di WikiLeaks. Con sentimenti molto […]

La nuova moda delle querele preventive e il caso Iervolino-Domani

Graziella Di Mambro . in Cultura, Giustizia, Informazione, Politica, Società

Nel giro di pochi giorni un paio di novità si sono affacciate nel, già fragile, panorama dell’informazione italiana. Lo spunto è arrivato da Danilo Iervolino da poco divenuto il nuovo editore del principale settimanale d’inchiesta italiano, “L’Espresso”, con una tempistica che già aveva provocato polemiche oltre alle dimissioni del direttore Marco Damilano. L’ingresso dell’imprenditore nel […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link