NEWS

In piazza per la nonviolenza

Tonio Dell'Olio . in Cultura, Diritti, Guerre, Internazionale, L'analisi, Politica, Società

La piazza colorata della pace non prende solo le distanze da quell’ipocrita legittimazione della violenza che è la guerra. Quella piazza indica un’altra strada all’umanità intera e intende piuttosto allontanare ogni coscienza dall’indifferenza e dall’egoismo. Quella piazza dice che la peggiore delle sconfitte è rassegnarsi alla violenza, delegare agli strumenti di morte la soluzione di […]

International Day to End Impunity for Crimes against Journalists

UNESCO . in Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, SIcurezza

Between 2006 and 2020, over 1,200 journalists have been killed around the world, with close to 9 out of 10 cases of these killings remaining judicially unresolved, according to the UNESCO observatory of killed journalists. Impunity leads to more killings and is often a symptom of worsening conflict and the breakdown of law and judicial systems. […]

#EndImpunity, Ifj: «Nel 2022 già uccisi 59 professionisti dei media»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Guerre, Informazione, Internazionale, Politica

In occasione della Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, il 2 novembre, il sindacato internazionale chiede a governi e società civile di sostenere l’adozione di una Convenzione delle Nazioni Unite sulla sicurezza degli operatori dell’informazione. «Nonostante le buone intenzioni, il Piano d’azione delle Nazioni Unite per la sicurezza dei […]

Parte da Roma la campagna “Sei per la pace, sei per mille”

PeaceLink e altre associazioni . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Guerre, Politica, Società

La pace non è semplice assenza di guerra, ma un percorso che si costruisce garantendo giustizia, luoghi per la ricomposizione dei conflitti e disarmo. In un momento in cui le armi sono tornate a parlare nel cuore dell’Europa, è di prioritaria importanza lanciare un segnale concreto di volontà di disarmo da parte della popolazione. Per […]

Il 5 novembre e i giornalisti

Flavio Lotti * . in Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Politica, Società

Sabato prossimo, 5 novembre, migliaia di cittadini italiani daranno vita ad una grande manifestazione per la pace. Ci saranno persone e organizzazioni, gruppi e istituzioni molto diverse ma unite dalla volontà di fare l’impossibile per fermare la guerra. Chi darà conto del loro sforzo? Chi ascolterà le loro voci? Cosa racconteranno le televisioni? A chi […]

Roma 2 novembre, conferenza stampa: “Sei per la pace, sei per mille” 

Redazione . in Brevi, Diritti, Economia, Giustizia, Guerre, Informazione, Internazionale, Progetti e iniziative

La conferenza stampa di lancio della campagna di cittadinanza attiva per pace e disarmo “Sei per la pace, sei per mille”  si terrà a Roma mercoledì 2 novembre alle ore 11,00 presso la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Corso Vittorio Emanuele II, 349. Alla conferenza – che sarà anche trasmessa in diretta via Facebook sul […]

L’inchiesta “Sulla loro pelle” vince l’undicesima edizione del Premio Roberto Morrione

Premio Roberto Morrione . in Cultura, Diritti, Giovani, Guerre, Informazione, Internazionale, Memoria, Migranti, Piemonte, Roberto

Ha vinto l’undicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo l’inchiesta “Sulla loro pelle” di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda, che ha investigato l’opacità della gestione privata dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e le ripercussioni sui diritti basilari delle persone migranti. Il tutor giornalistico è stato Sacha Biazzo, giornalista di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link