NEWS

Kuciak e lo stato di diritto secondo il presidente slovacco Čaputová

Joanna Demarco * . in Giustizia, Informazione

Il presidente slovacco Zuzana Čaputová, eletto a seguito dell’assassinio di Jan Kuciak, tiene un forte discorso sulla necessità di un forte stato di diritto alla Conferenza di sicurezza di Monaco. “Non possiamo difendere i nostri valori senza lo stato di diritto, che a sua volta richiede istituzioni forti, cittadini attivi, nonché leader politici che rispettino […]

Roma 18 febbraio, i familiari delle vittime di mafie davanti Montecitorio

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Giustizia, Mafie, Memoria

Martedì 18 febbraio alle ore 12.00 davanti al Parlamento, in Piazza Montecitorio Presidio di centinaia di familiari di vittime innocenti delle mafie Verità, giustizia e diritti per le vittime innocenti delle mafie. Lo chiedono centinaia di familiari di vittime innocenti delle mafie, provenienti da tutta Italia, che insieme alla rete di Libera promuovono per Martedì 18 […]

Malta scende ancora in piazza per Daphne

The Shift News . in Giustizia, Informazione, Internazionale

I cittadini si riuniscono per celebrare 28 mesi dall’assassinio della giornalista Daphne Caruana Galizia e rinnovano la richiesta di giustizia. “Sei nato con il diritto di protestare. Nessuno te lo concede”, ha dichiarato Alessandra Dee Crespo riferendosi all’ordine del Primo Ministro Robert Abela di non cancellare i tributi dei cittadini rimasti al memoriale che in […]

In ricordo di Vittorio Bachelet

Vittorio Borraccetti * . in Giustizia, Memoria

Vittorio Bachelet era nato il 26 febbraio 1926 e fu ucciso a colpi di pistola da Anna Laura Braghetti e Bruno Seghetti, componenti della banda armata Brigate Rosse, il 12 febbraio 1980, quarant’anni fa, all’interno della Facoltà di Scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma. Vittorio Bachelet era professore ordinario di diritto amministrativo alla facoltà […]

I casi Davigo e Gratteri: chi difenderà i custodi?

Rossella Guadagnini . in Giustizia, L'analisi

Vorrei proporre oggi un’altra versione della celebre frase di Giovenale (Satire, VI, 48-49): Quis custodiet custodes? Chi custodirà i custodi? E, prima di lui, Platone nel De Republica (lib. III, cap. XIII), dove è detto che i custodi dello Stato devono guardarsi dall’ubriachezza, per non avere essi stessi bisogno di custodia: «Nempe ridiculum esset, custode indigere custodem». Il custode […]

Un anno fa la firma del documento di Abu Dabhi

Pierluigi Ermini . in Chiesa, Giustizia

Il 4 febbraio 2019 ad Abu Dabhi Papa Francesco per la Chiesa Cattolica e il Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb per la religione Musulmana Sunnita, firmarono il “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”.  A distanza di un anno ancora pochi conoscono il senso di un gesto che nel […]

Malta ‘Mafia State’? «Nuovo premier partito malissimo»

Remocontro . in Giustizia, Informazione

Matthew Caruana Galizia, figlio della giornalista uccisa nell’ottobre 2017 fa le pulci al nuovo governo erede ‘fotocopia’ del vecchio e inquisito. La voce degli studenti, «Ci dicono che Malta è uno stato criminale, è umiliante ma è la verità» Tre settimane di poco nuovo governo «Davanti al Palazzo di Giustizia de la Valletta resiste il […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link