NEWS

41 bis, la Carta non è un taxi da prendere quando fa comodo

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, SIcurezza, Società

Ritorno sul tema del 41 bis: non tanto per alcune polemiche (prevedibili se non scontate) suscitate dal mio intervento dell’8 novembre, quanto piuttosto per mettere a fuoco alcuni punti essenziali. Il principio che “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato” è scolpito nell’art. 27 Costituzione e vale per tutti i reclusi. Mafiosi al 41 […]

Operazione antimafia in Calabria, ai domiciliari Tallini, presidente consiglio regionale

Redazione . in Calabria, Giustizia, Istituzioni, Mafie

C’è Domenico Tallini, presidente del Consiglio regionale della Calabria, fra le 19 persone indagate nell’ambito dell’operazione ‘Farmabusiness’ condotta dalla Dda di Catanzaro contro la cosca Grande Aracri di Crotone. Tallini si trova ai domiciliari perché accusato di aver dato supporto alla cosca Grande Aracri nel suo progetto di reimpiego di proventi illeciti attraverso la costituzione […]

Il card. Becciu chiede 10 mln di danni all’Espresso. Damilano: «Attacco stupefacente»

Fnsi . in Brevi, Chiesa, Giustizia, Informazione

Il cardinale cita in giudizio il giornale accusandolo di aver influenzato il Papa nella decisione di “licenziarlo”. «Siamo sicuri di aver compiuto il nostro lavoro e il nostro dovere di informazione con correttezza e professionalità», risponde il direttore. Fnsi: «Tipica “querela bavaglio”. Saremo al fianco dei colleghi». Angelo Becciu ha fatto arrivare da parte dei […]

Don Ciotti su Famiglia Cristiana:  «L’indifferenza uccide: basta commuoversi, occorre muoversi» 

Gruppo Editoriale San Paolo . in Brevi, Giustizia, Informazione, Migranti

La tragedia del piccolo Youssef e la miseria dilagante. Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera interviene sul numero di Famiglia Cristiana da domani in edicola: «L’indifferenza uccide; basta commuoversi, occorre muoversi». Partendo dalle parole pronunciate da papa Francesco domenica scorsa («in vista di questo Natale accerchiato dalla pandemia, dovremmo chiederci non […]

Covid e processi di mafia: la nota della Procura di Torino

Davide Pecorelli * . in Brevi, Giustizia, Mafie, Piemonte

Ieri è stata pubblicata, su diversi giornali, la notizia della difficoltà di celebrare processi di ‘ndrangheta in Piemonte, per via delle disposizioni per il contrasto alla diffusione del Covid tra la popolazione carceraria. Nel corso del processso che si sta celebrando a Torino contro presunti affiliati alla ‘ndrangheta, scaturito dalle operazioni Carminius e Fenice, uno […]

In nome di Daphne contro le SLAPP: l’appello in diverse lingue d’Europa

Oss. Balcani e Caucaso TransEU . in Giustizia, Informazione, Internazionale

Contro le querele temerarie, che un acronimo inglese definisce SLAPP, a tre anni e un mese dall’uccisione di Daphne Caruana Galizia, i media di tutta Europa pubblicano un appello sottoscritto da 87 organizzazioni e gruppi di pressione tra cui OBC Transeuropa. Un appello che afferma che i diritti umani e la sicurezza del giornalismo devono […]

I migranti continuano a morire nelle acque del Mediterraneo

Antonella Napoli . in Giustizia, Migranti, Società

Il sovranismo europeo è stato sconfitto alle Elezioni Europee e Salvini non è più il Ministro dell’Interno da più di un anno in entrambi i casi, ma i migranti continuano a morire nelle acque del Mediteranneo senza che ci sia più quel chiasso mediatico di qualche tempo fa. Perchè? Le cronache ogni tanto continuano a […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link