NEWS

Falcone conosceva il suo destino

Gian Carlo Caselli * . in Giustizia, Mafie, Memoria

L’intera esperienza professionale di Giovanni Falcone è cementata da spirito di servizio e senso del dovere fino al sacrificio. Semplicemente vero, niente retorica. Lo dimostra anche l’ultimissimo tratto della sua vita, poco noto ma significativo, che rivela un Falcone capace di fare la cosa giusta sebbene fosse consapevole di innescare un meccanismo che l’avrebbe consegnato alla mannaia […]

Lo Statuto e noi

Piero Curzio * . in Giustizia, Società

Cinquant’anni fa, il 20 maggio 1970, venne pubblicata la legge n.300, lo Statuto dei lavoratori: la ricorrenza è l’occasione per il ricordo di un evento che ha segnato la storia collettiva ed individuale di un’ampia generazione Sono 50 anni che lo Statuto dei lavoratori ci tiene compagnia. Fa parte della storia collettiva ed individuale della […]

Falcone, la morte di un uomo solo

Gian Carlo Caselli . in Giustizia, Mafie, Memoria

Il 23 maggio di 28 anni fa, a Capaci, polverizzando un Km e mezzo di autostrada e mirando dritto al cuore dello Stato, Cosa nostra sterminava Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i ragazzi della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. La storia di Falcone è il paradigma di una tendenza del […]

Insulti e offese a Silvia dimostrano quanto sia malato il Paese

Luigi Ciotti * . in Chiesa, Giustizia, Società

Gli insulti e le offese a Silvia dimostrano come quanto sia ancora malato il nostro Paese. Il virus, in questo caso, si chiama “capro espiatorio”. È il bisogno di costruire un nemico simbolico – chiamato ora “traditore”, ora “reprobo”, ora “impuro” – contro cui una comunità incattivita scarica il suo odio e la sua rabbia, […]

Il Dio di tutti che parla attraverso la storia di Silvia

Pierluigi Ermini . in Chiesa, Giustizia, Internazionale, Società

Silvia Romano non ha avuto il tempo neanche di gioire per la ritrovata libertà e il rientro in Italia, che subito si è ritrovata in un vortice di attacchi e di insulti da una parte consistente dell’opinione pubblica. In Parlamento c’è stato in questi giorni anche un esponente della Camera che ha avuto l’ardire di […]

Diffamazione, Martella alla Fnsi: «Il carcere per i giornalisti va abolito»

Fnsi . in Brevi, Giustizia, Informazione

In un incontro con i vertici del sindacato, il sottosegretario all’Editoria ha anche ribadito la necessità, più volte manifestata, di una riforma organica del settore che preveda anche il contrasto alle querele bavaglio. «Il carcere per i giornalisti va abolito». Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, Andrea Martella, nel […]

Roma, la protesta delle reti sociali in Campidoglio: “La città è alla fame”

Marino Bisso * . in Associazioni, Giustizia, Società

Il presidio del coordinamento Numeri Pari che raggruppa un centinaio realtà, associazioni, gruppi di mutualismo, comitati e sindacati: “Il cibo e la casa sono tornate a essere le emergenze come nel dopoguerra”. Consegnato un appello alla sindaca Raggi: “Bisogna cambiare il modello di sviluppo. Nulla deve tornare come prima del virus” Contro le nuove diseguaglianze, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link