NEWS

Il patto europeo sulla migrazione e l’asilo: “C’è qualcosa di nuovo, anzi d’antico”

Chiara Favilli * . in Giustizia, Internazionale, Istituzioni, Migranti

Molte conferme e poche novità nel Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, con il quale la Commissione Von der Leyen presenta il suo programma di legislatura e riavvia il cammino delle riforme in materia di immigrazione e asilo 1. Dall’Agenda per la migrazione del 2015 al Patto sulla migrazione e l’asilo del 2020 La Commissione Junker […]

Raccontiamoci le mafie 2020. Day 5. Sanità: diritto o privilegio?

Avviso Pubblico . in Ambiente, Associazioni, Giustizia, Società

Giovedì 1 ottobre, alle ore 21.00, quinta tappa di “Raccontiamoci le mafie”,  la rassegna di autori, libri e arti su mafie, legalità, giustizia e impegno civile, ideata dal Comune di Gazoldo degli Ippoliti (Mn) in collaborazione con Avviso Pubblico. I relatori dell’incontro si sono confrontati sul tema “Sanità: diritto o privilegio?”. Sono intervenuti Massimo Brunetti, coordinatore del progetto Illuminiamo la […]

La straordinaria normalità di Antonino Saetta

Calogero Gaetano Paci * . in Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

Quel maledetto 25 settembre 1988, quando fu assassinato insieme al figlio Stefano sulla statale Agrigento-Caltanissetta, mentre faceva rientro in macchina a Palermo, il Presidente Antonino Saetta era pressocchè sconosciuto al di fuori dell’ambiente della Corte di Assise di Appello di Palermo, ove prestava servizio. Eppure, ad un mese dal compimento dei sessantasei anni, il Presidente […]

Turchia, tweet vietati contro Erdogan: in vigore la legge-bavaglio sui social

Ennio Remondino . in Brevi, Giustizia, Informazione, Internazionale

I giganti del web d’ora in poi dovranno avere un referente turco, legalmente responsabile dei contenuti e della loro eventuale rimozione su richiesta dell’autorità giudiziaria. La più repressiva legislazione tra i Paesi Nato. Le associazioni per i diritti civili denunciano il colpo alla libertà d’espressione Da oggi un altro po’ di democrazia in meno Da […]

Mafia, omicidio Ilardo: confermati 4 ergastoli

Adnkronos . in Brevi, Giustizia, Mafie, Sicilia

Diventano definitive le condanne all’ergastolo per Giuseppe Madonia, Vincenzo Santapaola, Maurizio Zuccaro e Benedetto Orazio Cocimano per il concorso nell’omicidio di Luigi Ilardo avvenuto il 10 maggio 1996. I giudici di piazza Cavour hanno confermato anche le aggravanti della premeditazione, dei motivi abbietti e della finalità di agevolazione dell’associazione per delinquere di stampo mafioso di […]

La vicenda Cucchi, tra le fibrillazioni dell’Arma e i silenzi della stampa

Nicola Morra * . in Giustizia, Informazione, L'analisi, Società

Questa mattina ho chiesto a chi segue la mia pagina FB di condividere, qualora lo ritenesse giusto, un articolo di Antimafia2000 in cui si dava notizia di dichiarazioni rese in dibattimento da due carabinieri, testimoni al processo per l’omicidio di Stefano Cucchi. Se avete letto l’articolo avrete capito quanto possano essere rilevanti queste dichiarazioni ai […]

Processo Rocchelli: la Corte rivela intimidazioni a un’interprete e chiede di indagare

Giacomo Bertoni * . in Giustizia, Informazione, Internazionale

Disposta la trascrizione integrale di una intercettazione di 59 minuti in cui il condannato in primo grado direbbe fra l’altro “Abbiamo fottuto un reporter” – Il Ministro degli Interni ucraino: Markiv è nostro cittadino – La famiglia Rocchelli: fiducia massima nella magistratura Milano, 1 ottobre – Fra le prove del processo d’appello ai responsabili della morte […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link