NEWS

Tagli ai Tg regionali, la Rai condannata per comportamento antisindacale

Fnsi . in Brevi, Giustizia, Informazione, Politica, Società

Usigrai: «Ora rifare la procedura». Accolto il ricorso presentato dai rappresentanti dei giornalisti del servizio pubblico. «L’azienda – rilevano – dovrà fornire al sindacato tutti gli elementi che era stata sollecitata a dare e inoltre pubblicare a sue spese sui principali quotidiani italiani il decreto del Tribunale che dice quanto i vertici hanno sbagliato in questa […]

“Ergastolo ostativo e 41 bis”, nuovo appuntamento con Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Scuola di Formazione Antonino Caponnetto . in Brevi, Giustizia, Informazione, Lombardia, Politica, Società

Martedì 15 marzo ore 21.00 in diretta streaming sui canali Youtube di “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” A scuola di antimafia, sesto ciclo GIUSTIZIA, MEMORIA, DIRITTI l’etica pubblica, il rispetto dei diritti, l’osservanza dei doveri Terza Lezione – QUESTIONI DI GIUSTIZIA “Ergastolo ostativo e 41 bis: la legge voluta da Giovanni Falcone e le […]

Martedì 15/3 Facebook live: “Patrick Zaki si racconta”

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Internazionale, Società

A lungo abbiamo temuto il peggio e lottato per cambiare le cose, ma lo scorso 7 dicembre è arrivata la notizia che tutti stavamo aspettando: Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna, è per ora provvisoriamente libero! A poco più di tre mesi dalla sua scarcerazione, Patrick si racconta attraverso un incontro online con Amnesty International Italia e […]

Giustizia, pena e i mafiosi non pentiti

Gian Carlo Caselli . in Criminalità, Giustizia, Istituzioni, Mafie, SIcurezza, Società

Il principio dello scopo rieducativo della pena è sacrosanto. Ma può valere per chi, come i mafiosi non pentiti, non ha dato prova di volersi reinserire in società? Il Parlamento ha ancora un paio di mesi per approvare una legge che recepisca le linee indicate dalla Consulta in tema di ergastolo ostativo con un’ordinanza del […]

Un Paese ancora democraticamente immaturo visto attraverso le lente dei rapporti tra politica e magistratura

Glauco Giostra * . in Diritti, Giustizia, Politica, Società

Il rapporto tra potere politico e “potere” giudiziario è un sicuro termometro della salute democratica di un Paese. Difficile negare che nel nostro caso stia indicando uno stato febbrile da non sottovalutare, sebbene ancora non allarmante: sembrerebbe, infatti, un fenomeno legato a quelle manifestazioni di ipertermia che i pediatri collegano al periodo puberale. La nostra […]

Sorella Acqua, il nuovo appuntamento con la formazione di Casacomune

Gruppo Abele . in Ambiente, Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Giustizia, Piemonte, Politica, Società

Casacomune, corso INTRECCI Sorella Acqua 1|2|3 Aprile 2022 La nostra Casa Comune, la Terra, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo è. Per questo proponiamo un corso di riflessione, informazione, formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Nel contempo, vogliamo offrire […]

“Aberrante che Casa Felicia possa tornare ai Badalamenti”. Appello di Articolo 21

Articolo 21 . in Brevi, Dai territori, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Società

“La sola idea che Casa Felicia possa tornare nelle mani dei Badalamenti è aberrante e non ci sono errori procedurali che tengano contro il valore negativo che una simile prospettiva potrebbe avere”. Queste le parole del Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, che a nome della comunità dei giornalisti italiani ed insieme ad Articolo 21 lancia […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link