NEWS

Nel ricordare Giancarlo, tutti hanno assunto la responsabilità di cercare sempre la Verità

Michele Del Gaudio . in Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Società

Giancarlo Siani viene ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985… ma s’insinua delicatamente nel cuore e nella mente di un numero enorme di persone, che il giovane giornalista non avrebbe mai immaginato. Bambine, bambini, adolescenti, giovani, adulte, adulti, anziane, anziani, raggianti di sogni, lo conoscono, parlano di lui, parlano con lui. Gli anni si annodano […]

Il Premio Siani eredità per quanti non si arrendono alle mafie

Geppino Fiorenza . in Campania, Giovani, Mafie, Memoria

Ma come ? Sono passati 36 anni e si parla ancora di Giancarlo Siani ? Forse pensa qualcuno. E che ci possiamo fare se nelle scuole si leggono e commentano sempre  i suoi articoli ? Se ci chiedono dibattiti, incontri, laboratori, durante l’anno, in presenza o via web, ai quali non sempre siamo in grado […]

Sbagliato riaprire la pubblicità per il gioco d’azzardo nel mondo dello sport

Pierluigi Ermini . in Cultura, Giovani, Sport, Toscana

Lettera aperta al Sottosegretario Valentina Vezzali Egregio Sottosegretario allo Sport, il presidente della Figc Gabriele Gravina subito dopo la vittoria del Campionato Europeo ha chiesto al governo la sospensione sino al 30 giugno 2023 del divieto di pubblicità per le scommesse legali, previsto dal Decreto Dignità approvato nel 2018. All’art. 9 del Decreto Dignità si […]

L’altra estate. Vegetariani e artisti di strada: un camping che prova a fare la differenza

Nando dalla Chiesa . in Calabria, Cultura, Giovani, Politica, Società

“Sia chiaro, qui amaro del capo non ne vendiamo”. Guardo estasiato dal sotto in su il mio interlocutore. Pensa forse di choccarmi e non sa che da anni non aspetto altro, queste mode eccessive mi creano il rigetto. Ecco dunque un’offerta di amari minori, locali e buonissimi. Tutto qui è locale, minore e buonissimo. In […]

Le scarpe dell’antimafia

I Siciliani giovani - Arci Sicilia . in Economia, Giovani, Mafie, Politica, Sicilia, Società

In cammino fra beni confiscati e diritti negati Per combattere la mafia bisogna levare i soldi ai mafiosi. Coi soldi e i beni confiscati tolti ai mafiosi si possono dare case a chi ha bisogno, spazi alle attività sociali, lavoro dignitoso a chi non ne ha. Bisogna fare una legge, sul modello di quella portata […]

“Premio Pio La Torre”: appuntamento on line il 13 settembre

Avviso Pubblico . in Associazioni, Brevi, Emilia-Romagna, Giovani, Mafie, Politica, Società

È attesa per il 13 settembre la V edizione del Premio Pio La Torre, organizzato da Avviso Pubblico, Cgil e Federazione nazionale della stampa italiana. Quello stesso giorno del 1982 veniva approvata la cosiddetta Legge Rognoni-La Torre che introduceva per la prima volta nel nostro ordinamento il reato di associazione di tipo mafioso. Cinque mesi prima, il 30 aprile 1982 a Palermo, due moto avevano affiancato […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link