NEWS

Brescia, 17 marzo: “Il mondo che non sarò”

Redazione . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie

Venerdì 17 marzo alle ore 10,30 ed alle ore 20,30, presso il Cinema teatro Cristo Re, in via Fabio Filzi 5 a Brescia, sarà rappresentato lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Brescia, “Il mondo che non sarò”. La rappresentazione è tratta dal libro di don Luigi Ciotti “La classe dei banchi vuoti”. L’interpretazione teatrale è […]

Canegrate. Un angolo della Grande Milano dove l’anima conta (davvero) più dei soldi

Nando dalla Chiesa . in Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Politica, Società

Ma perché mai a Roma c’è una via Canegrate? Quando lo scopro su google ho un lampo di curiosità. Già, per quale motivo una via dedicata nella capitale a questo piccolo comune tra Milano e Varese, dove non ci sono state né storiche battaglie né eventi speciali della storia nazionale? “Chissà”, come nella canzone di […]

“Oltre ciò che è possibile – l’impegno, i giovani e l’antimafia”. Milano, 15-17 marzo 2023

UniLibera Milano . in Brevi, Corruzione, Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia, Mafie

“Oltre ciò che è possibile – l’impegno, i giovani e l’antimafia” è il titolo della manifestazione organizzata dal presidio universitario di Libera Milano, in collaborazione con altre associazioni universitarie e giovanili: eventi, conferenze, laboratori, mostre dislocati in più sedi universitarie di Milano nei giorni 15/16/17 marzo 2023. Abbiamo organizzato, insieme a molte associazioni studentesche e […]

SIC Festival 15-17 marzo, 3 giorni di cinema per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Cinemovel Foundation . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Mafie, Memoria

Proiezioni mattutine e serali, incontri live e laboratori dentro e fuori le aule, in cammino verso il 21 marzo. Promosso da Schermi in Classe, il SIC Festival, on line sulla piattaforma di Mymovies dal 15 al 17 marzo, è rivolto alle scuole, alle famiglie, alla comunità educante. Propone un programma gratuito di 9 film, attività […]

Su migranti e partigiani è il museo degli orrori

Gian Carlo Caselli . in Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Memoria, Politica, Società

Ecco due notizie che messe insieme costituiscono un piccolo ma inquietante museo degli orrori. La prima ci porta a un campo di calcio dilettanti della zona di  Bergamo. La seconda a una scuola di Brescia. A Bergamo sul proprio campo l’Athlethic Brigéla sfida il River Negrone. I padroni di casa, d’accordo con gli avversari, espongono […]

“Il padrino e lo scrittore”: Libera Como e FuoriFuoco insieme al Cinema Astra

Emma Besseghini * . in Cultura, Diritti, Giovani, Giustizia, Lombardia, Mafie, Memoria

Dietro le tende dell’entrata del cinema si scopre una stanza di sedie in velluto rosso. Su ciascuna, un foglio colorato, ognuno riportante il nome di una vittima innocente di mafia. Così si presenta il cinema Astra giovedì 2 marzo alle ore 21.00, per la proiezione del documentario “Il padrino e lo scrittore”, girato dal giornalista […]

Università Bocconi, Milano 9 marzo: “Fare memoria viva per combattere le mafie”

Università Bocconi . in Brevi, Giovani, Lombardia, Memoria, Società

Milano, Università Bocconi Giovedì 9 marzo 2023, ore 17.00-19.00 Aula 2, via Sarfatti 25 “Fare memoria viva per combattere le mafie” Introducono Donato Masciandaro, Università Bocconi Michele Polo, Università Bocconi Intervengono Umberto Ambrosoli, avvocato e saggista, figlio di Giorgio Ambrosoli Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella di Giuseppe e Salvatore Asta Maurizio De […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link