NEWS

La sicurezza pubblica deve essere la priorità del nostro Paese

Piero Innocenti . in Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, SIcurezza, Società

Per ogni Governo la tutela della sicurezza pubblica dovrebbe essere tra le priorità e, a maggior ragione per un Governo di centrodestra (più di destra che di centro) come l’attuale, particolarmente impegnato, invece, nella politica restrittiva sull’immigrazione e nel rendere più difficoltosa l’azione di soccorso in mare di migranti da parte delle navi umanitarie assegnando […]

Milano 7 marzo, incontro con Rino Germanà e Nando dalla Chiesa

Scuola di formazione Antonino Caponnetto . in Associazioni, Brevi, Forze dell'Ordine, Lombardia, Mafie, Memoria

Martedì 7 marzo ore 19.00 Teatro Il cielo sotto Milano presso il mezzanino della stazione di Porta Vittoria del Passante Ferroviario (Accesso da Viale Molise ang. Via Monte Ortigara) Partecipano Rino Germanà e Nando dalla Chiesa Coordina Giuseppe Teri Un incontro promossso da Scuola di Formazione Antonino Caponnetto Con il patrocinio del Municipio 4, Comune […]

Fuori Tg-Tg3: “L’esercito dei latitanti”

Fuori Tg-Tg3 . in Brevi, Dai territori, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Quanti sono e chi sono i latitanti di camorra, ‘ndrangheta, mafia e banditismo sardo che ancora si sottraggono alla cattura? Mancano all’appello non solo i criminali del gruppo ristretto dei super ricercati, ma tanti altri nomi, in gran parte sconosciuti, ognuno con una storia che merita di essere raccontata e che li rende dei veri […]

Caso Contrada, accolta solo in parte la richiesta di riparazione per ingiusta detenzione

Giustizia Insieme . in Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie, Sicilia

La Corte di appello di Palermo ha accolto solo in parte la richiesta di Contrada di riparazione per ingiusta detenzione Con sentenza del 24.6.2022, la Corte di Cassazione ha annullato (per la 2^ volta) l’ordinanza con la quale un’altra Sezione della Corte di Appello di Palermo aveva respinto la richiesta avanzata dal dott. Bruno Contrada di […]

Iniziative di solidarietà per le vittime di mafia e reati violenti: presentata relazione 2022

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Dai territori, Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie

Piantedosi: «Azioni concrete e aiuti economici. Lo Stato non lascia mai solo chi ha subìto violenza». Quasi 50 milioni dal Comitato di solidarietà presieduto dal Commissario Colombrino «Lo Stato non lascia mai solo chi ha subìto violenza. Con azioni concrete ed aiuti economici sostiene le vittime dei reati di mafia e di quelli intenzionali violenti […]

Roma 22 febbraio: “Il generale dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia”

Redazione . in Brevi, Forze dell'Ordine, Lazio, Memoria, Società

Roma, mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17.00 Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea Via Michelangelo Caetani, 32 | Roma Vittorio Coco presenta “Il generale dalla Chiesa, il terrorismo, la mafia” (Laterza, 2022) Saluti di Patrizia Rusciani Intervengono Guido Panvini e Giovanna Tosatti Coordina Ilaria Moroni Il 3 settembre 1982 a Palermo veniva ucciso dalla mafia […]

In un mare di cocaina, ai narcos non mancano fantasia e ingegno

Piero Innocenti . in Criminalità, Droga, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie

La criminalità organizzata, nel settore degli stupefacenti, ha sviluppato negli anni una sempre più intricata ed elastica rete di rapporti a livello mondiale. Gli organismi nazionali e internazionali preposti alla conoscenza e alla repressione di un tale traffico fanno fatica a seguirne i mutamenti di rotta, gli adattamenti nei metodi, le proliferazioni, avviluppati come sono […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link