NEWS

Operazione “On Air”, imponente blitz della Dia tra Bologna, Modena, Roma, Napoli e Caserta

Redazione . in Diritti, Economia, Emilia-Romagna, Forze dell'Ordine, Giustizia, Mafie

Eseguite, congiuntamente con guardia di finanza e carabinieri, decine di perquisizioni e misure personali, sequestrate aziende, titoli e valori per milioni di euro, contestati reati di associazione a delinquere, riciclaggio, intestazione fittizia ed emissione di fatture false. Dalle prime luci dell’alba è in corso una vasta operazione della Direzione Investigativa Antimafia, con il supporto dell’Arma […]

Dopo gli spioni, il ddl che autorizza a spiare. Articolo 21 chiede una mobilitazione

Articolo 21 . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Politica

“Non si può accettare la schedatura di massa prevista dall’articolo 31 del Ddl Sicurezza“. Lo ha detto il senatore Giuseppe De Cristofaro nel corso della riunione settimanale della nostra associazione, cui hanno preso parte, oltre allo stesso De Cristofaro, i parlamentari europei Sandro Ruotolo e Giuseppe Antoci. Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto […]

I tentacoli della mafia cinese nel nostro Paese

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, Toscana

Si è tornati a parlare della “mafia gialla” dopo le recenti dichiarazioni di Luca Tescaroli, Procuratore della Repubblica a Prato, secondo cui alcuni gravi episodi di violenza ad imprenditori cinesi, verificatisi nella cittadina, sarebbero da collegare ad una disputa commerciale per il predominio di gruppi che operano con modalità mafiose sul mercato del tessile, diventato […]

Dia e Guardia di Finanza nel comasco sequestrano beni per oltre 2,7 milioni di euro

Redazione . in Economia, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie

Il 18 marzo il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di […]

La criminalità in Nigeria e le sue presenze mafiose in Italia

Piero Innocenti . in Droga, Economia, Forze dell'Ordine, Internazionale, Mafie, SIcurezza

Grande Stato dell’Africa occidentale, che si affaccia sul Golfo di Guinea, la Nigeria è costituita in gran parte dal bacino idrografico e dal delta del Niger e presenta una varietà notevole di climi e paesaggi, ma anche di razze, culture e religioni. È il paese più popoloso (circa 229 milioni di abitanti secondo le Nazioni […]

L’ex poliziotto Carmine Gallo è ‘morto per infarto’, così l’autopsia

Redazione . in Brevi, Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, SIcurezza

Non sono emersi segni di punture o lesioni. Attesi gli esiti tossicologici. È morto d’infarto Carmine Gallo, l’ex superpoliziotto ai domiciliari dal 25 ottobre scorso nell’inchiesta sulle presunte cyber-spie di Equalize. I primi esiti dell’autopsia eseguita oggi sul corpo del 66enne, morto domenica mattina nella sua casa di Garbagnate milanese, propendono per decesso per cause […]

«In corso indagini sull’atto vandalico alla targa per Beppe Alfano»

Redazione . in Brevi, Forze dell'Ordine, Informazione, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Il ministro dell’Interno, nel corso del question time alla Camera di mercoledì 12 marzo 2025, ha fatto il punto su quanto avvenuto a Barcellona Pozzo di Gotto, come denunciato anche dall’Assostampa Messina. «Al momento, sono in corso indagini, anche mediante l’acquisizione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza delle zone limitrofe alla piazza», in relazione all’episodio […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link