NEWS

Bilancio (provvisorio) di metà anno dell’antidroga italiana

Piero Innocenti . in Droga

Anche nei primi sei mesi del 2018 hashish e marijuana continuano ad essere gli stupefacenti più richiesti sul mercato e, di conseguenza, anche quelli che risultano maggiormente sequestrati nelle diverse operazioni antidroga delle forze di polizia e delle dogane. È sempre la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA) a fornire il quadro riepilogativo su […]

ll narcotraffico nelle regioni italiane

Piero Innocenti . in Droga

Presentata all’inizio del mese l’ultima relazione annuale 2017 della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCS) del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Poi, i dati non stabilizzati dei mesi del 2018. Cifre che consegnano la fotografia di un Paese che sembra non possa fare a meno degli stupefacenti con buona pace del mondo della politica, che […]

La cannabis? Sin dai tempi di Hammurabi

Piero Innocenti . in Droga

Forse tra qualche decennio, o probabilmente molto più in avanti nel tempo, resteranno sbalorditi coloro che leggendo sulle droghe apprenderanno del lungo periodo di proibizionismo che contraddistinse la storia dell’uomo tra il XX e il XXI secolo. Lo saranno sicuramente per quanto riguarda l’uso della cannabis. Un uso che lo ritroviamo, insieme a quello dell’alloro, […]

Narcotraffico in Veneto (con Belluno drug-free)

Piero Innocenti . in Droga

La  recente “retata” di Mestre (Venezia) di 25 spacciatori nigeriani (altri 16 sono ricercati) da parte della Polizia di Stato, è l’ultima conferma di quanto andiamo ripetendo da anni sulla sostanziale incontrollabilità del narcotraffico nel nostro paese (e in gran parte dei paesi UE). In Veneto, poi,quello che colpisce maggiormente esaminando i dati statistici, ormai […]

Una stima sul fatturato del narcotraffico in UE

Piero Innocenti . in Droga

Dall’esame dei dati sui sequestri di stupefacenti in ambito UE riportati nella “Relazione europea sulla droga 2018-Tendenze e sviluppi“, elaborata dall’”Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze”, acronimo in inglese EMCDDA e presentata ai primi di giugno, si possono fare alcune considerazioni su quanto denaro si ricava nel commercio illecito delle droghe. E su quanti […]

Narcotraffico e spaccio, “pilastri” dell’economia (non solo) criminale

Piero Innocenti . in Droga

Nel 2016, dai quantitativi di stupefacenti complessivamente sequestrati (circa 70 tonnellate di cui 4 ton di cocaina, 455kg di eroina, le restanti di hashish e marijuana) dalle forze di polizia e dalle dogane in tutto il territorio nazionale, abbiamo provato a fare una stima prudente di quanto denaro fosse stato ricavato dal commercio delle droghe […]

I minori, le droghe e la necessaria prevenzione

Piero Innocenti . in Droga

Negli ultimi venti anni le denunce nei confronti di minori per delitti collegati agli stupefacenti (art.73, traffico illecito e art. 74, associazione finalizzata al traffico) sono andate diminuendo passando dalle 1.753 del 1999 alle 1.036 del 2007 per poi stabilizzarsi, nell’ultimo decennio, sino al 2017 incluso, mediamente intorno alle 1.100 denunce annue. Tali segnalazioni all’auturità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link