NEWS

As Russia invades Ukraine, risks mount for reporters covering conflict, CPJ calls for journalists’ protection

CPJ (Committee to Protect Journalists) . in Brevi, Diritti, Internazionale, Politica, Società

As Russian forces invade Ukraine, Gulnoza Said, CPJ’s Europe and Central Asia program coordinator, explains in a Q&A the possible risks for journalists on the ground, including being killed, injured, or taken hostage, and the potential challenges of reporting amid misinformation and disinformation. If a new pro-Kremlin regime is installed in Ukraine, it “would likely […]

“Non sottovalutiamo la cyber war”: cosa possono fare gli hacker di Putin

Gianluca Zanella * . in Criminalità, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

“L’inganno gioca un ruolo fondamentale in una guerra cyber probabilmente ancora più che in una convenzionale, quindi uno o più diversivi devono essere considerati un punto fermo di qualsiasi strategia”. Era il 2019 quando Alessandro Curioni – uno dei massimi esperti di cyber security in Italia – scriveva queste parole nel libro Cyber war, la guerra […]

L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

Gianfranco Amendola . in Ambiente, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

Come è noto, dottrina e giurisprudenza hanno dibattuto a lungo la delicata problematica relativa alla assenza della tutela dell’ambiente nella nostra Costituzione, cui, con una intelligente e travagliata elaborazione, aveva tentato di porre rimedio la Corte Costituzionale attraverso la lettura congiunta degli artt. 9 (paesaggio) e 32 (salute). Pochi giorni fa, tuttavia, dopo un laborioso iter parlamentare, […]

Da Bologna un simbolo di pace, in questi tempi di guerra…

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Emilia-Romagna, Giovani, Politica, Società

In questi tempi di guerra mi piace parlare di chi invece tenta di costruisce la pace partendo dall’integrazione, dal riconoscimento dei diritti e della dignità delle persone, come sta facendo in questi giorni il Comune di Bologna con un’azione in apparenza solo simbolica, ma che invece ha insita in sé un forte significato politico. Mi […]

Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace” 

Rete Pace Disarmo . in Associazioni, Brevi, Diritti, Internazionale, Politica, Società

Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di demilitarizzazione e disarmo, in particolare nucleare La Rete Italiana Pace e Disarmo chiede alle proprie organizzazioni di partecipare alle iniziative di mobilitazione già convocate in tutta Italia e […]

Sandro Pertini e la giustizia sociale

Michele Del Gaudio . in Chiesa, Cultura, Diritti, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Il 24 febbraio 2022 è il 32° anniversario della morte di Sandro, avvenuta nel 1990. Il 20 febbraio 2022 è la giornata mondiale della giustizia sociale. Ricorre ogni anno a seguito della dichiarazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 26 novembre 2007. Questa volta in particolare punti nodali sono il divario digitale, che potrebbe nuocere […]

Libera Milano, corso di formazione docenti online: “Insegnare e vivere la Costituzione”

Libera Milano . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lombardia

Verso il 21 marzo 2022 – XXVII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle Vittime Innocenti di mafia Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – Coordinamento di Milano e provincia In collaborazione con Ufficio Scolastico per la Lombardia Corso di formazione online* “Insegnare e vivere la Costituzione. Un progetto di comunità nell’orizzonte della […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link