NEWS

L’Espresso venduto è il colpo di inizio dell’ultima puntata

Vincenzo Vita . in Cultura, Diritti, Informazione, Politica, Società

Sciopero a Repubblica per la vendita da parte del gruppo Gedi (passato nel dicembre del 2019 dalla famiglia De Benedetti alla Exor di John Elkann) del prestigioso settimanale L’Espresso. Il Corriere della Sera, il principale concorrente, ha relegato la notizia a pag.31 del numero di ieri. Poco davvero. Eppure, l’iniziativa assunta dal comitato di redazione della testata in gara permanente […]

La guerra, i ragazzi e noi

Donatella D’Acapito . in Cultura, Diritti, Giovani, L'analisi, Società

Una guerra vicina eppure lontana. Una guerra arrivata all’improvviso, che ha sconvolto non solo l’opinione pubblica e i media, nel loro flusso informativo, ma che ha cambiato anche quello di cui si parla in classe. Forse prima di noi gli adolescenti erano pronti a sentire parlare di guerra, ma non di una di quelle mondiali, […]

8 marzo per ricordare le giornaliste uccise e il coraggio di chi rischia la vita per informare

Ordine dei Giornalisti . in Cultura, Diritti, Informazione, Società

A morire per raccontare e informare, spesso, sono le donne, le giornaliste, le fotoreporter che per testimoniare le atrocità del mondo, talvolta può accadere che ne restino vittime. In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’8 marzo, per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, che le discriminazioni e le violenze di […]

Dalla storia che divide il mondo, all’uomo planetario per riconciliare l’umanità  

Pierluigi Ermini . in Cultura, Diritti, Giustizia, Società

Niente sembra interrompere il rumore assordante della guerra nel cuore della nostra Europa. Un conflitto combattuto con le armi, con le sanzioni economiche e anche attraverso la comunicazione, che molto spesso diventa disinformazione e solo propaganda da ogni parte. La prima uccide le persone, la seconda affama e impoverisce intere popolazioni, la terza fa aumentare […]

“Fattiperbene”: le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Diritti, Economia, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Dossier di Libera: sono 947 soggetti (come associazioni e cooperative sociali) in 18 regioni e in più di 350 comuni impegnati nella gestione beni immobili confiscati alla criminalità organizzata Un popolo variegato di associazioni, cooperative sociali, del mondo del volontariato dalla Lombardia alla Sicilia protagonisti della trasformazione da beni di cosa nostra ed esclusivi a beni comuni […]

Caso Agostino: il Tribunale di Palermo riconosce il «danno da lutto» in sede civile

Francesco Molinaro . in Diritti, Giustizia, Mafie, Memoria

​Il «danno da lutto» tra diritto alla verità, diritto alla manifestazione del proprio pensiero e diritto alla memoria del defunto Il caso Agostino Con la sentenza del 2 dicembre 2021 n. 4611, la Terza sezione civile del Tribunale di Palermo affronta la tematica del c.d «danno da lutto» [1], ovvero la sofferenza patita dai familiari […]

Presentazione del libro “I nuovi poveri”, Milano mercoledì 9/3

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Politica, Società

Milano mercoledì 9 marzo, ore 18.30 Metti un autore in libreria In diretta dalla libreria “Città possibile” autrici e autori raccontano libri e progetti. “I nuovi poveri. inchiesta sulle disuguaglianze, conversioni ecologiche, mondi possibili” di Daniele Biacchessi Con l’autore Vittorio Agnoletto, Gianni Dapri e Emilio Molinari Vieni in libreria, nel rispetto di tutti i protocolli di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link