NEWS

“Esame da superare: trasparenza!” A che punto siamo?

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni

Al via la seconda fase della campagna nazionale di monitoraggio delle università italiane Nel mese di giugno abbiamo promosso “Esame da superare: la trasparenza”, la campagna nazionale di monitoraggio delle università italiane, coinvolgendo gli studenti in un’azione di monitoraggio civico per chiedere quanto alcuni strumenti utili a superare l’ “esame trasparenza” siano applicati, diffusi e conosciuti all’interno degli atenei. Le domande hanno riguardato tre ambiti selezionati (piano […]

Dalla Chiesa, il mio vero padre nella fiction “Il nostro generale”

Nando dalla Chiesa . in Diritti, Forze dell'Ordine, Istituzioni, Mafie, Memoria

Una università tedesca, 2019. La professoressa (italiana) mi presenta ai suoi studenti: “Insegna sociologia della criminalità organizzata all’Università di Milano, è figlio del generale dalla Chiesa, ucciso dalla mafia perché aveva le carte segrete di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana”. Ho un sobbalzo. Le carte di Moro. Ecco, se esiste una retorica su mio […]

Il boom economico di Malta. Luci, ombre e molti sospetti

Remocontro . in Diritti, Economia, Giustizia, Informazione, Internazionale, Politica, Società

La repubblica di Malta, il più piccolo Stato dell’Unione Europea, sta vivendo un periodo particolarmente positivo. Almeno così dicono alcuni conti. Il tasso d’inflazione è uno dei più bassi della zona euro (7,2 per cento contro una media continentale dell’11 per cento) e il debito pubblico resta di gran lunga inferiore agli altri Paesi UE. […]

Resa dei conti sulla cronaca giudiziaria. Il caso Saviano e i timori di Bartoli

Graziella Di Mambro . in Corruzione, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Mafie

L’aria che tira è quella della resa dei conti finale sulla cronaca giudiziaria e il suo contenuto, ossia le storie di mafia e corruzione in Italia. Per quello che si potrebbe definire il “combinato disposto” tra le modifiche legislative in essere in tema di intercettazioni, procedibilità dell’azione penale e un’ulteriore stretta sulla possibilità di pubblicare […]

In Basilicata nasce un presidio di Articolo 21

Articolo 21 . in Basilicata, Brevi, Diritti, Informazione, Mafie, Società

Anche in Basilicata è stato costituito un presidio di Articolo 21, l’associazione che, dal 2002, riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura, dello spettacolo e, in generale, della comunità civile per promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero. A Potenza Giuseppe Giulietti, tra i fondatori di Articolo 21, accompagnato dal presidente dell’Associazione della Stampa di Basilicata Angelo […]

L’arresto di MMD. La lotta deve continuare, la mafia non è battuta

Lucrezia Ricchiuti * . in Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Lombardia, Mafie, Politica

Signor direttore, ricordo molto bene il volto, lo sguardo e la voce di Teresa Principato, magistrato del pool antimafia di Palermo, quando 10 anni fa parlava di Matteo Messina Denaro. La dott.ssa Principato ha dedicato molti anni della sua vita alla ricerca di Messina Denaro e gioisco – oggi – accanto a lei e a […]

Il vento fa il suo giro. Anche Facebook perde colpi

Vincenzo Vita . in Diritti, Informazione, Internazionale, Politica, SIcurezza, Società

Tira un’aria meno favorevole agli oligarchi della rete. Dopo molto (troppo) tempo, i cosiddetti Over The Top non sono più intoccabili. Certamente, il quadro normativo europeo ha cambiato di segno. I due recenti provvedimenti – Digital Services Act (DSA) e Digital Market Act (DMA) – hanno chiuso una lunga afasia legislativa in merito ai nuovi […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link