NEWS

“76 migranti dispersi in mare. Inaccettabile omissione di soccorso”

Centro Astalli . in Brevi, Chiesa, Diritti, Internazionale, Migranti

Il Centro Astalli apprende con profondo dolore del naufragio nel Mediterraneo, al largo della Tunisia, di un’imbarcazione con a bordo circa 100 migranti partiti dalla Libia. L’Oim riferisce di 76 persone disperse. Secondo i soccorritori le autorità non hanno risposto alla richiesta di aiuto del natante in difficoltà. Nessuna notizia da Tunisia, Malta e Italia. […]

In forte aumento l’immigrazione irregolare nell’Unione Europea

Piero Innocenti . in Diritti, Internazionale, Migranti, Politica, Società

Il periodico report sull’immigrazione clandestina in UE redatto nei giorni scorsi dall’agenzia europea Frontex offre un quadro di apprensione citando i 57.800 casi accertati di ingressi irregolari alle frontiere esterne nei primi quattro mesi del 2022, con un incremento del 69% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. E questo senza contare i cittadini ucraini fuggiti […]

Cartabia: “Nell’incontro tra vittime e autori di reato, la chiave del cambiamento”

Marco Belli * . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Società

Carceri. La Guardasigilli e il Capo del Dap al convegno in Senato sull’esperienza venticinquennale del gruppo Trasgressione.net “Di tutti gli ingredienti che possono essere presenti negli istituti penitenziari, un punto rimane ineludibile: il lavoro su se stessi, la riflessione sul proprio vissuto per innescare una possibilità di cambiamento: il tempo trascorso in carcere sia per […]

“La pace va di corsa”: riparte da S. Giuseppe Jato (PA) il 27 maggio “Libera la Natura”

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Memoria, Sicilia

Una staffetta non competitiva presso il Giardino della memoria, uno dei luoghi simbolo del riscatto dalla mafia. Appuntamento il 27 maggio a San Giuseppe Jato (Palermo) Riparte da San Giuseppe Jato (Palermo) “Libera la Natura”, un percorso legato allo sport e all’ambiente giunto alla sua decima edizione e nato nel 2010 dalla collaborazione tra Libera […]

La revoca del decreto di perquisizione a Report è una buona notizia. Ma lascia intatti i nodi

Graziella Di Mambro . in Diritti, Giustizia, Informazione, Mafie, Sicilia

La Direzione Distrettuale Antimafia di Caltanissetta ha revocato ieri sera il decreto di perquisizione a casa del giornalista di Report Paolo Mondani e presso la redazione di Report. A darne per primo notizia è stato il direttore della trasmissione di approfondimento di Rai Tre, Sigfrido Ranucci. Le operazioni di perquisizione ed esecuzione del decreto erano […]

“Valdarno e Valdisieve E!state LiberI!”: presentato il progetto 2022

Libera, Coordinamento del Valdarno Superiore . in Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lavoro, Toscana

Il progetto rivolto ai giovani dei territori del Valdarno Aretino, Valdarno Fiorentino e Valdisieve. Le Amministrazioni Comunali di Bucine, Castelfranco – Piandisco’, Cavriglia, , Laterina – Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini del Valdarno Aretino e le Amministrazioni Comunali di Figline – Incisa Valdarno, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San […]

Imperia 26/5: “Le mafie negli occhi dei ragazzi”

Libera Imperia - Presidio Rita Atria . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giovani, Liguria, Mafie, Memoria

Cari soci e amici di Libera, una nuova occasione per poterci ritrovare, vi invitiamo a partecipare tutti. Giovedì 26 maggio, alle ore 17, presso la Libreria UBIK, Via Don Abbo 5 Imperia, il Presidio Rita Atria di Libera presenta “Le mafie negli occhi dei ragazzi” di Jole Garuti. Sarà presente l’autrice e interverranno Caterina Garibbo […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link