NEWS

Carlo Smuraglia, un amico e un riferimento

Vito D’Ambrosio . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Una amica “diversamente giovane” mi ha detto, una volta “capirai che stai invecchiando quando, guardandoti intorno, non vedrai più alcuni amici, più o meno tuoi coetanei. Allora ti renderai conto che dovrai rendere testimonianza anche per loro”. Ho capito quanto avesse ragione proprio in questi giorni quando un destino strano ha fatto scomparire, dall’elenco dei […]

Congresso IFJ: lanciato appello per Assange e approvata mozione per Regeni

Mattia Motta . in Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica, Società

Il 31esimo congresso mondiale dei giornalisti (IFJ), a Muscat, capitale dell’Oman, fa sue le battaglie della Federazione nazionale della stampa italiana: approvata all’unanimità la mozione che chiede verità e giustizia per Giulio Regeni, ricercatore italiano vittima di torture e ucciso in Egitto nel 2016, e pieno appoggio a tutte le iniziative che la Fnsi continuerà […]

Fare inchiesta e l’essenziale legame con le tracce

Francesco Tedeschi * . in Diritti, Giovani, Informazione, Roberto, Società

Le persone possono scomparire? Eliminare ogni traccia di sé online: mail, social, amici e decidere di passare il resto della vita senza farsi notare? Si può, dopo aver subito un torto, e pur avendo ragione, decidere di non dire la verità per tutelare i propri cari? Lasciare invece che quello che ci è successo ci […]

Torino 6 giugno: “Referendum sulla giustizia e crisi della giurisdizione”

Fondazione Benvenuti in Italia, ACMOS e Libera Piemonte . in Associazioni, Brevi, Diritti, Giustizia, Informazione, Piemonte

Il 12 giugno si voterà per i referendum sulla giustizia promossi da Lega e Radicali. I cinque quesiti riguardano: misure cautelari, separazione delle funzioni dei magistrati, elezione del Csm, consigli giudiziari, incandidabilità dei politici condannati. La Fondazione Benvenuti in Italia, ACMOS e Libera Piemonte hanno organizzato un momento di confronto e di dibattito in vista di questo appuntamento elettorale con Gian Carlo Caselli, presidente onorario […]

Musolino (MD): “Sbagliato imputare alla sola magistratura le inefficienze del sistema giustizia”

Questione Giustizia . in Corruzione, Criminalità, Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Mafie

In un periodo di aspre ed incessanti polemiche sulla giustizia e sulla magistratura, il Parlamento è prossimo all’approvazione di un disegno di legge di riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio Superiore della magistratura. Il direttore di Questione Giustizia, Nello Rossi, ha posto a magistrati, diversi per età e per le funzioni svolte, alcune domande – […]

“Note di cronaca” di Stefano Corradino rivela un nuovo cantautore

Bruna Alasia . in Associazioni, Cultura, Diritti, Informazione, Media, Società

Molti conoscono Stefano Corradino come inviato di RaiNews24, direttore di Articolo21, blogger de “Il Fatto Quotidiano”. Chi segue la sua pagina facebook sa che ha una bella voce e suona il pianoforte. Ma solo adesso ha rivelato al pubblico il suo talento vero di cantautore, senza tradire la sua passione di fondo, quella dell’impegno umanitario. […]

Per fare una buona inchiesta? Studiare e osare. Intervista a Maria Cuffaro

Premio Roberto Morrione . in Diritti, Giovani, Informazione, Roberto, Società

Maria Cuffaro, giornalista del TG3, ricopre quest’anno il ruolo di tutor per la categora video inchiesta. Le abbiamo posto alcune domande per capire la sua idea di giornalismo e quali consigli si sente di dare a chi vuole realizzare una buona inchiesta. Perché hai accettato il ruolo di tutor del Premio Morrione? Che cosa significa […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link