NEWS

Premio Biagio Agnes 2023, assegnati i riconoscimenti al giornalismo di qualità

Redazione . in Brevi, Cultura, Diritti, Economia, Guerre, Informazione, Internazionale, Lavoro

Ufficializzati i vincitori. La cerimonia di consegna il 23 giugno in Campidoglio e il 4 luglio sulla Rai. A ritirare il premio per le istituzioni europee sarà Roberta Metsola, presidente del Parlamento Ue. Ufficializzati i riconoscimenti del Premio Biagio Agnes 2023. Gianni Letta, presidente della giuria – composta fra gli altri da Giulio Anselmi, Alberto […]

Italia, ‘una e indivisibile’ ancora per quanto?

Rossella Guadagnini . in Costituzione, Diritti, Istituzioni, Politica, Società

L’incontro a Montecitorio sul No all’Autonomia Differenziata apre al confronto delle idee in vista della prossima discussione politica in Aula e al chiarimento delle intenzioni delle forze politiche di opposizione La sensazione è che si sia giunti a definitivo un momento di svolta. “Le difficoltà del presente e la volontà di stravolgere la forma della […]

La crisi della governance del sistema giustizia

Claudio Castelli * . in Cultura, Diritti, Giustizia, Istituzioni

Il complessivo disegno di riforma attuato dai decreti legislativi della Ministra Cartabia con l’«Ufficio per il processo» richiedeva un salto di qualità nella cultura e nella governance del sistema giustizia che, invece, non vi è stato.  Un salto di qualità che non è stato tentato Le profonde riforme processuali attuate con i decreti legislativi Cartabia […]

Intercettazioni, informazione sotto attacco. Fnsi: «Chi ha paura dei cronisti?»

Fnsi . in Brevi, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica

Il sindacato dei giornalisti esprime «forte preoccupazione» per l’annunciata riforma della giustizia e pone quattro domande al ministro Carlo Nordio. «Più che un freno ai processi mediatici si ha l’impressione che si voglia oscurare l’articolo 21 della Costituzione», rileva. «L’informazione continua a essere sotto attacco per via legislativa». A lanciare l’allarme è la Federazione nazionale […]

Ambiente e diritti umani: Taranto chiama, l’Onu risponde

Cittadini Reattivi . in Ambiente, Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Informazione, Internazionale, Puglia

Le riprese cinematografiche del documentario-inchiesta “Taranto chiama” toccano la sede delle Nazioni Unite. La giornalista Rosy Battaglia intervista il Relatore Speciale delle Nazioni Unite su inquinamento e diritti umani, Marcos Orellana. “Il diritto a respirare aria pulita è una componente essenziale del diritto umano ad un ambiente pulito, sano e sostenibile. Il rispetto di questo […]

Anni Venti

Riccardo Orioles . in Costituzione, Diritti, Emilia-Romagna, Giovani, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica, Sicilia

Un crucco padano a Messina, un fascista siciliano in Romagna. L’unità d’Italia, ma al contrario. Mentre la strage quotidiana diventa “normale” Un fascista siciliano nella Romagna alluvionate: “Il governo non è un bancomat!” schernisce. In Sicilia, invece, un crucco padano: “Faremo il Ponte!”; e appaltatori e mafiosi già si affilano i denti. Nel medesimo istante, […]

“I segreti del Moby Prince”, martedì 20 giugno la presentazione alla Camera dei Deputati

Redazione . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Memoria, Politica

Martedì 20 giugno alle ore 12.00 presso la sala stampa della Camera dei Deputati verrà presentata la seconda edizione aggiornata del libro-inchiesta di Vincenzo Varagona “I segreti del Moby Prince”. L’edizione precedente è stata ampliata con un’intervista ad Andrea Romano, Presidente della seconda Commissione parlamentare d’inchiesta che ha messo a fuoco nuovi importanti dettagli di una vicenda […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link