NEWS

Torino, la lapide di Goffredo Varaglia luogo per “speakers’ corner”

Articolo 21 Piemonte . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Internazionale, Piemonte, Politica

Il Circolo Articolo 21 Piemonte ha scelto la lapide di Goffredo Varaglia in Piazza Castello a Torino come spazio pubblico e megafono per oratori. Il primo appuntamento si è tenuto ieri  pomeriggio (sabato 13 aprile 2024) dalle 15, con la partenza davanti al Comune (Palazzo di città) e poi con un corteo – accompagnato dalla musica della violinista Nadia Bertuglia – […]

L’inarrestabile e pericolosissima “mondializzazione delle mafie”

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Droga, Internazionale, Istituzioni, Mafie, Politica

È sufficiente leggere, con la dovuta attenzione, le corpose relazioni redatte dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) e presentate al Parlamento nell’ultimo ventennio e magari anche quelle, annuali, sul narcotraffico, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (DCSA), per rendersi conto di come sia andato avanti di molto quel processo di mondializzazione delle mafie, con prospettive […]

Affamati di notizie. Essenziale per realizzare un’inchiesta

Premio Roberto Morrione . in Diritti, Giovani, Informazione, Interviste e persone, Roberto

Giornalista d’inchiesta Rai, Giulia Bosetti per la seconda volta ha accettato di ricoprire il ruolo di tutor del Premio Roberto Morrione. Da due anni è anche nell’esecutivo dell’associazione Amici di Roberto Morrione. Oggi realizza le inchieste di Spotlight di Rai News 24, la testata all news della Rai, per cui conduce anche il tg. Ha lavorato per L’Infedele di Gad […]

“Minori e azzardo: 120 mila studenti giocatori problematici. La Lombardia prima regione italiana per raccolta fisica, terza per giocato pro-capite”

Avviso Pubblico . in Criminalità, Diritti, Giovani, Lombardia, Politica, Salute

Il gioco d’azzardo è tornato a crescere tra i giovanissimi Sono 120 mila gli studenti con un profilo di gioco problematico: più della metà di loro hanno meno di 18 anni. È il dato fino ad oggi inedito contenuto nello studio ESPAD®, presentato in anteprima a Milano l’11 aprile, durante la terza tappa de “La trappola dell’azzardo”, […]

Indagato Ugo Manca per i veleni contro i Manca: l’inizio della fine?

Lorenzo Baldo . in Diritti, Giustizia, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

“I vuoti di oblio non esistono. Nessuna cosa umana può essere cancellata completamente e al mondo c’è troppa gente perché certi fatti non si risappiano: qualcuno resterà sempre in vita per raccontare. E perciò nulla può mai essere praticamente inutile, almeno non a lunga scadenza”. È Hannah Arendt a tracciare un punto fermo in quello che […]

Il ministro Giorgetti e i numeri del DEF

Rocco Artifoni . in Costituzione, Diritti, Economia, Istituzioni, L'analisi, Politica

Quasi 150 miliardi di euro. È il dato dell’indebitamento netto nel 2023 delle amministrazioni pubbliche rilevato nel Documento di Economia e Finanza (DEF) recentemente varato dal Governo italiano. In particolare la cifra è dovuta alla somma del disavanzo primario (71 miliardi) e degli interessi sul debito (79 miliardi). Detto in un altro modo, è la […]

Ddl diffamazione, il carcere per i giornalisti divide la maggioranza. Allarme in Europa

Fnsi . in Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Politica

Mentre in Italia insorgono le opposizioni e arrivano i distinguo da Lega, Forza Italia e Noi Moderati, pronti a confrontarsi sugli emendamenti Berrino, Efj e Ifj annunciano con le associazioni partner della Piattaforma per la protezione del giornalismo l’invio di una segnalazione al Consiglio d’Europa. L’ipotesi del carcere per i cronisti fa insorgere le opposizioni […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link