NEWS

Cittadinanza onoraria a Julian Assange, Roma può attendere

Vincenzo Vita . in Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Lazio, Politica, Società

Ancora una volta l’assemblea capitolina ha rinviato il voto sulla mozione che chiede al Sindaco di conferire la cittadinanza onoraria a Julian Assange. È dallo scorso maggio che la vicenda si sta trascinando, senza trovare neppure una dignitosa conclusione formale: sì o no. In caso il testo non dovesse passare, almeno si conoscerebbero virtù e […]

Giornaliste e giornalisti della Tgr protestano per 3 giorni contro l’ingerenza politica sulle nomine nella testata

Usigrai . in Brevi, Diritti, Informazione, Istituzioni, Lavoro, Politica

Da oggi, e per tre giorni, le giornaliste e i giornalisti della Testata Giornalistica Regionale ritireranno la loro firma dai servizi come prima forma di protesta nei confronti della direzione e dell’azienda per l’inopportunità di alcune recenti nomine. In particolare la recente promozione a caporedattore di un giornalista che, fino a 45 giorni prima, ricopriva […]

Torino, “Giornate della Legalità – spazi aperti in luoghi chiusi” da venerdì 6 a domenica 8 ottobre

Libera Piemonte . in Brevi, Costituzione, Criminalità, Cultura, Diritti, Mafie, Memoria, Piemonte

Tanti appuntamenti, incontri, mostre, spettacoli per ragionare insieme alla cittadinanza del valore della legalità. Nel prossimo week-end, Torino sarà teatro della prima edizione delle “Giornate della Legalità”, a conclusione del percorso di memoria e impegno per ricordare Bruno Caccia, magistrato assassinato dalla ‘ndrangheta, il 26 giugno 1983, nella nostra città. La prima edizione dal titolo […]

Il caso dei migranti in mare depredati dai trafficanti

Piero Innocenti . in Criminalità, Diritti, Giustizia, Migranti, SIcurezza

Alcuni giorni fa il Tribunale di Palermo – Sezione per il riesame dei provvedimenti cautelari personali e reali, ha accolto l’appello proposto dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Agrigento contro l’ordinanza del 27 luglio 2023 del GIP dello stesso Tribunale che non aveva ritenuto applicabile la misura della custodia cautelare in carcere nei confronti […]

A dieci anni dall’eccidio

Tonio Dell'Olio . in Diritti, Giustizia, Internazionale, L'analisi, Memoria, Migranti, Sicilia

Per i 10 anni dalla strage in mare, madre di tutte gli eccidi del Mediterraneo, non si riesce a trovare le parole. Ma non le avevamo nemmeno 10 anni fa. Erano solo grumi gelidi intorcigliati nella gola e nella pancia che diventavano lacrime solo se avevano il calore necessario a scongelarsi. Alla fine riuscirono persino […]

Rete NoBavaglio e Move On in piazza con Cgil e associazioni per la Costituzione

Rete NoBavaglio . in Associazioni, Brevi, Costituzione, Diritti, Informazione, Lavoro, Politica, Società

La via maestra / L’informazione è un bene comune. Rete NoBavaglio e Move On in piazza con la Cgil e le associazioni per la Costituzione. Alza la voce: L’INFORMAZIONE E’ UN BENE COMUNE / La RETE #NOBAVAGLIO e MOVE ON hanno subito aderito alla manifestazione indetta dalla Cgil e da tutte le altre realtà sociali e ne condivide la piattaforma. Il 7 […]

La dignità della memoria: Lampedusa 3 ottobre 2013, dieci anni dopo

Paola Barretta e Valerio Cataldi * . in Associazioni, Costituzione, Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica

All’alba del 3 ottobre 2013, un vecchio peschereccio con oltre 500 persone bordo naufraga a ridosso dell’isola di Lampedusa. Vengono recuperati 368 corpi di persone di nazionalità eritrea. Per la prima volta, i corpi dei naufraghi sono visibili al mondo intero. È un evento che cambia la percezione dei naufragi e che scatena una reazione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link