NEWS

Tesori da proteggere

Fuori Tg - Tg3 . in Criminalità, Cultura, Economia, Mafie, Società

782 reperti per un valore 11 milioni di euro: un tesoro archeologico proveniente da scavi clandestini in Puglia, finito in Belgio nelle mani  di un collezionista che esponeva in importantissime mostre a Parigi e Ginevra. E’ solo l’ultimo sequestro dei carabinieri, in un paese che è il più ricco al mondo di beni culturali, ma […]

Questo è il nuovo sito della PerugiAssisi!

Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giustizia, Politica, Società

Ci sono cose che nessuno ti dice. Ci sono storie che nessuno ti racconta. Ci sono cose che ti possono aiutare a capire. E ce ne sono altre che possono aprirti gli occhi. Ci sono esperienze che ti possono ispirare. Ci sono incontri che ti sei perso. E ce ne sono altri che vorresti rivedere. […]

Parola e comunicazione. Coscienza critica e sguardo sul mondo. L’esperienza di don Milani

Francesco Messina . in Chiesa, Cultura, Informazione, Politica, Società

Siamo lieti di presentare un ulteriore scritto che va ad arricchire la rubrica della Rivista Giustizia Insieme sul tema Giustizia e comunicazione, i cui intenti sono stati enunciati con l’editoriale del 18 maggio 2021 e che, periodicamente, ha ospitato i contributi di magistrati di merito e di legittimità, Gianni Canzio, Giovanni Melillo, Claudio Castelli, nonché, in un’ottica di necessaria apertura […]

Roma 24/6, Premio Marco Rossi: raccontare il lavoro

Redazione . in Brevi, Cultura, Informazione, Politica, Società

Serata conclusiva e premiazione della decima edizione del Premio Marco Rossi, il concorso radiofonico che vuole raccontare il lavoro. L’appuntamento è per giovedì 24 giugno alle ore 18.30 al circolo culturale Monk a Roma, via Giuseppe Mirri 35. Partecipano Susanna Camusso, Cgil, Alessio Falconio, Radio Radicale, Marino Micich, Archivio Museo storico di Fiume

Genova. Decima edizione dell’Università Itinerante, 25 luglio – 1 agosto

Cross - Osservatorio sulla Criminalità Organizzata . in Brevi, Cultura, Giovani, Liguria, Mafie, Società

Si terrà dal 25 luglio all’1 agosto prossimi la decima edizione dell’Università itinerante promossa dal corso di Sociologia della Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano. Per l’occasione le iscrizioni sono aperte a studenti, dottorandi, ricercatori, e a laureati o ex ricercatori che abbiano partecipato a precedenti edizioni. 15 posti saranno comunque riservati a studenti che abbiano frequentato nel corrente anno accademico uno dei […]

Sono una cittadina che vive con passione la politica

Mariangela Gritta Grainer . in Cultura, Informazione, Politica, Società, Veneto

Sono una cittadina che rispetta “il dovere di essere fedele alla Repubblica e di osservarne la Costituzione …con disciplina ed onore…” (art. 54 della Costituzione.) Ho accettato la presidenza di Articolo21.org per il Veneto perché la libertà di stampa riguarda cittadine e cittadini tutti che hanno il diritto di essere informati; non riguarda solo i […]

“Sono Stato anch’io”: vita di Pietro Nava, testimone

Luca Cereda * . in Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria

Quelli del Beato Rosario Livatino, giudice ucciso dalla mafia trent’anni fa, e di Piero Nava sono destini incrociati. Perché la testimonianza del lecchese Nava ha permesso al “Giudice ragazzino” di avere giustizia per il suo omicidio. Lo sono perché entrambi sono uomini dello Stato: il Beato Livatino è stato ucciso proprio per questo, perché giudice […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link