NEWS

Le sei parole di Luigi Ciotti per la Libera del futuro

Pierluigi Ermini . in Associazioni, Cultura, Giovani, Mafie, Società

I giorni di formazione organizzati da Libera Nazionale a cui ho avuto la fortuna di partecipare sono sempre stati momenti di crescita personale, ma quello vissuto lo scorso fine settimana a Roma è stato tra quelli che credo resteranno per molto tempo nel cuore e nella mente di chi vi ha partecipato. Sarà stata anche […]

A volte ritornano. Amedeo, dalle risorse umane alle ricerche sulla mafia nel mondo

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Mafie, Memoria, Società

Dio è morto, Marx pure e anche io non mi sento molto bene. Così andavo wudialleneggiando con malinconia alle prime avvisaglie della sera arrivando all’ex manicomio Paolo Pini alla periferia ovest di Milano. Di là la notizia dei cimiteri di bimbi trovati in Canada nei terreni di una indian reservation school destinata a fine ottocento […]

Festa Mobile il 9 luglio, riparte il Festival itinerante “Libero Cinema in Libera Terra”

Cinemovel Foundation . in Associazioni, Brevi, Cultura, Giovani, Società

Sta per iniziare la 16a edizione di Libero Cinema in Libera Terra, il Festival di cinema itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera. Il cine-furgone torna a viaggiare dal Nord al Sud dell’Italia con una formula mista, capace di tenere insieme dimensione analogica e digitale, per portare ancora una volta sotto i […]

Giovedì 8/7, a “Cose Nostre” Ciaccio Montalto, la storia di un giudice solo

Ufficio Stampa Rai . in Brevi, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

Su Rai1 riparte il racconto di chi ha lottato contro la mafia Ha lottato contro la mafia del trapanese, indagando, nonostante le minacce ricevute, sugli intrecci tra massoneria deviata e mondo politico: il giovane magistrato Giangiacomo Ciaccio Montalto  fu un precursore nello svolgere indagini finanziarie e patrimoniali per incastrare i mafiosi. La sua storia sarà […]

Giustizia e comunicazione. Il linguaggio giuridico nell’Accademia

Marina Castellaneta . in Cultura, Giustizia, Informazione, Società

La rubrica della Rivista Giustizia Insieme sul tema Giustizia e comunicazione, proseguendo nel percorso annunciato nell’editoriale del 18 maggio 2021, dopo aver ascoltato la voce della magistratura di legittimità e di merito nei contributi di Gianni Canzio, Giovanni Melillo, Claudio Castelli, ospitato il punto di vista della comunicazione professionale di Rosaria Capacchione e Giovanni Bianconi, discusso del valore della parola quale strumento chiave dell’emancipazione […]

Giornata della Trasparenza del Comune di Milano: il 7 luglio, on line

Redazione . in Brevi, Cultura, Istituzioni, Lombardia, Politica

Si apriranno domani, mercoledì 7 luglio, alle ore 14:30, con l’introduzione del Segretario generale e Responsabile Anticorruzione e Trasparenza del Comune di Milano Fabrizio Dall’Acqua, i lavori della Giornata della Trasparenza, trasmessa in diretta sul sito istituzionale alla pagina https://www.comune.milano.it/web/incomune-webtvradio. La prima tavola rotonda su “La valutazione dell’Amministrazione pubblica attraverso la trasparenza; la rendicontabilità dei […]

Assemblea nazionale di Libera: “La speranza non sia attesa passiva”

Rino Giacalone . in Associazioni, Cultura, Giustizia, Memoria, Politica, Società

Don Ciotti traccia la nuova linea di impegno contro le mafie “La speranza non è attesa passiva di un futuro migliore ma un impegno ben presente accompagnato da parole credibili e gesti concreti”. Riparte da qui l’impegno dell’associazione Libera, nomi e numeri contro le mafie. La sollecitazione è arrivata da don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione, […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link