NEWS

Auguri a Nando. E alla sua (e nostra) Emu’

Michele Del Gaudio . in Cultura, Mafie, Memoria, Politica, Società

Nando dalla Chiesa il 3 novembre 2021 compie settantadue anni. Purifica la tragedia del papà pensando, scrivendo, agendo… Gli promette giustizia e capisce subito che giustizia significa diffondere la cultura dell’antimafia: “Delitto imperfetto” (1984), saggio-inchiesta contro i responsabili morali del suo omicidio: i vertici dei Carabinieri e la dirigenza democristiana sicula, ma soprattutto Giulio Andreotti, […]

“Maremma Felix” vince il Premio Morrione. Baffo Rosso a Sigfrido Ranucci e Testimone a Cecilia Strada

Premio Roberto Morrione . in Cultura, Diritti, Giovani, Informazione, Media, Società

“Al termine della notte. La transizione nel XXI secolo” è stato il tema conduttore delle giornate di premiazione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo che si sono tenute a Torino e online da giovedì 28 a sabato 30 ottobre. Le tre giornate hanno vissutto attorno ad alcune domande alle quali si è cercato […]

In memoria di Gaetano Giordano e Rita Atria la Settimana della Memoria

Libera Bergamo . in Brevi, Cultura, Lombardia, Mafie, Memoria

Presidio di Libera Isola Bergamasca e Valle Imagna Memoria di Gaetano Giordano e Rita Atria “Chi rinuncia alla memoria, perde il presente” In questi tempi in cui cerchiamo di uscire dalla pandemia, l’accelerazione dei problemi e l’affanno che ne consegue rischiano di far ritenere la memoria un lusso inutile. Ma se rinunciamo a ricordare, non […]

Sentiti Libera. “Linguaggi criminali. Le mafie ai tempi dei social”

Libera Bologna e Q Code Magazine . in Cultura, Giovani, Informazione, Mafie, Società

Il nuovo episodio podcast del progetto di Q Code e Libera Bologna, sull’evoluzione della comunicazione criminale. I linguaggi criminali mutano nel tempo, si adeguano all’evoluzione della comunicazione e ai nuovi strumenti: le mafie, oggi, usano i social network, sfruttando la loro liquidità comunicativa, mimetizzandosi nei milioni di contenuti presenti su internet, ma riuscendo allo stesso […]

Cronache dalla Scuola COMMON 2021

Giacomo Carpinteri . in Corruzione, Cultura, Giovani, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

La comunità monitorante quale strumento di azione dei cittadini per l’impegno contro la corruzione. Dal 2015 COMMON, il progetto congiunto di Gruppo Abele, Libera e Master APC lavora per favorire la nascita di comunità monitoranti locali e per supportarle nelle loro attività. La comunità monitorante, pur appartenendo alla grande famiglia del monitoraggio, si caratterizza per […]

Roma 4 novembre, “Il memoriale di Aldo Moro”

Fondazione Marco Besso . in Brevi, Cultura, Memoria, Politica, Società

Fondazione Marco Besso Giovedì 4 novembre 2021 ore 17.00 Roma, Largo di Torre Argentina, 4  Presentazione del volume “Il Memoriale di Aldo Moro”  Coordinata da Michele Di Sivo A cura di Francesco M. Biscione – Michele Di Sivo – Sergio Flamigni – Miguel Gotor – Ilaria Moroni – Antonella Padova – Stefano Twardzik Interventi di Lucio […]

Le grandi opere tra mafie, corruzione e trasparenza: dal 4/11 al 14/12 a Casalecchio di Reno (BO)

Comune di Casalecchio di Reno/Avviso Pubblico . in Brevi, Corruzione, Cultura, Istituzioni, Mafie

Nell’ambito del progetto “Casalecchio di Reno: tra legalità e trasparenza sulle Grandi Opere”, promosso dall’Amministrazione comunale di Casalecchio di Reno e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna grazie a un Accordo di Programma sostenuto dalla Legge regionale 18/2016, prenderà il via il prossimo 4 novembre un percorso formativo gratuito di grande qualità, ideato da Avviso Pubblico che vedrà la partecipazione […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link