NEWS

“Note di cronaca” di Stefano Corradino rivela un nuovo cantautore

Bruna Alasia . in Associazioni, Cultura, Diritti, Informazione, Media, Società

Molti conoscono Stefano Corradino come inviato di RaiNews24, direttore di Articolo21, blogger de “Il Fatto Quotidiano”. Chi segue la sua pagina facebook sa che ha una bella voce e suona il pianoforte. Ma solo adesso ha rivelato al pubblico il suo talento vero di cantautore, senza tradire la sua passione di fondo, quella dell’impegno umanitario. […]

Trieste, venerdì 3 e sabato 4 giugno le Giornate del Premio Luchetta

Premio Luchetta . in Brevi, Cultura, Diritti, Friuli Venezia Giulia, Informazione, Internazionale, Società

Due giorni per raccontare il nostro tempo e indagare “il mondo in guerra”: l’Ucraina, innanzitutto, e la Russia di Putin che ha invaso uno stato sovrano ma ha anche drasticamente ridotto, per i propri cittadini, molti spazi di libertà e diritto. E oltre al conflitto in Ucraina uno sguardo sulle altre guerre e i contesti di tensione che non hanno […]

Giustizia e mondo del lavoro: i passi fatti e quelli da fare

Gian Carlo Caselli * . in Cultura, Diritti, Giustizia, Lavoro, Politica, SIcurezza, Società

Il tema del lavoro è stato decisivo per la storia della «nuova» magistratura. Dopo i lunghi anni di inadempimento di alcuni importanti aspetti della Costituzione (favorito dalla famigerata invenzione da parte della Cassazione della categoria delle norme costituzionali programmatiche: non suscettibili, cioè, di applicazione diretta, ma costituenti semplici programmi per il legislatore ordinario), si è […]

Bologna 1 giugno: presentazione del libro “La vendetta del boss”

Agensir . in Brevi, Campania, Criminalità, Cultura, Emilia-Romagna, Mafie

Mercoledì 1° giugno, alle 18.00, presso la piazza coperta di Sala Borsa, a Bologna, le Acli, Libera e la Comunità di Sant’Egidio presentano il libro “La vendetta del boss” di Antonio Mattone, portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli. Dialogano con l’autore Rosa Alba Casella, direttrice del carcere bolognese della Dozza, e il card. Matteo […]

In ricordo di Valerio Onida

Marilisa D’Amico * . in Cultura, Diritti, Istituzioni, Memoria

Ricordare Valerio Onida non è facile. Non è facile per il valore e la grandezza del professore, dello studioso, dell’uomo, del personaggio pubblico, come in questi giorni in tanti hanno già riconosciuto. Non è facile, soprattutto, per il particolare rapporto che lega un Maestro a un allievo, anzi, in questo caso, a un’allieva: un rapporto […]

Il Talent Antimafia di Ostia Siamo Noi: come partecipare all’evento del 16 luglio

#NOI Associazione Antimafia . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Giovani, Lazio, Mafie

Il Talent Antimafia 2022 di #Noi in programma il 16 luglio 2022. Concorso di danza – musica – teatro – narrativa/poesia “Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L’uomo di cultura deve reagire a tutto ciò che è offesa alla sua dignità, alla sua coscienza. […]

Novara 28/5: Capaci, 30 anni dopo

Libera Novara . in Associazioni, Brevi, Cultura, Mafie, Memoria, Piemonte

Sabato 28 maggio 2022 ore 10.30 Fondazione BPN, via Negroni 12, Novara Capaci, 30 anni dopo Incontro pubblico nell’ambito del Festival delle Mani Bianche A trent’anni dalla strage di Capaci è tempo di bilanci sullo stato della lotta alle mafie nel nostro Paese: qual è l’eredità di quella stagione? Come si sono evolute le organizzazioni […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link