NEWS

La politica non è la nostra specialità. La mafia, e l’antimafia, invece sì

Riccardo Orioles . in Cultura, Diritti, Informazione, Istituzioni, Politica, Società

Perché questa è la vera questione italiana, quella che ci divide da tutti gli altri i paesi. Noi abbiamo il coraggio di ammetterlo. E combattiamo Non c’intendiamo molto di grande politica e d’altronde non è compito nostro dirvi per chi votare. Siete tenuti soltanto, essendo cittadini italiani, a non votare per i fascisti e non […]

Ciao Mauro 2022: “C’era un ragazzo che amava i Beatles e i Rolling Stones”

Associazione "Ciao Mauro" . in Associazioni, Brevi, Cultura, Diritti, Guerre, Informazione, Mafie, Memoria, Sicilia

È il 34° anniversario dell’omicidio, per mano mafiosa, di Mauro Rostagno. Lo ricordiamo in maniera un po’ diversa rispetto a come siamo soliti fare: il 26 settembre quest’anno coincide con lo spoglio delle elezioni politiche e regionali, e quindi la commemorazione istituzionale, presso la Stele di Lenzi, verrà spostata al giorno 30. Resta uguale, invece, […]

37 anni senza Giancarlo, a Napoli il ricordo e il libro ‘Il mio Siani’

Fnsi . in Brevi, Campania, Cultura, Informazione, Mafie, Memoria

Il volume, in omaggio con Il Mattino il 23 settembre 2022, raccoglie le testimonianze di personaggi della cultura, dello sport, dello spettacolo, di magistrati e giornalisti che con le loro parole restituiscono un profilo “intimo” del cronista vittima della camorra. Lorusso: «Un simbolo potentissimo per la lotta alle mafie e per la libertà di stampa». […]

Falsi storici. Quando, per catturare voti, si inventano frasi di Falcone (mai dette)

Nando dalla Chiesa . in Cultura, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

Signore e signori, ecco a voi l’ultima settimana elettorale. I celebri venditori di almanacchi ci provano ancora nell’incredulità generale. Perché ormai si sfogliano i programmi dei partiti nei ritagli del tempo libero per farsi due risate. Guarda qua che cosa sparano sapendo che i soldi non ci sono”, ridacchia sconsolato l’amico, andato su google a […]

“Rinviato il Premio Siani, ma onoreremo Giancarlo”

Geppino Fiorenza * . in Campania, Cultura, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria

Si avvicina l’anniversario della barbara uccisione del giovane giornalista de “Il Mattino”, Giancarlo Siani, da parte della camorra, avvenuta il 23 settembre del 1985. Quest’anno, in qualità di presidente onorario della “Fondazione Giancarlo Siani Onlus”, d’intesa con Gianmario Siani, presidente, mi tocca l’obbligo di comunicare che abbiamo assunto la decisione, per evidenti ragioni di opportunità […]

Il teatro di Pippo Fava, tra copioni e archivio

Fondazione Giuseppe Fava . in Associazioni, Cultura, Informazione, Memoria, Politica, Società

Giovedì scorso, 15 settembre 2022, ampia presenza di pubblico al Castello Ursino, a Catania, per il tradizionale appuntamento della Fondazione Fava dedicato al 97° anniversario della nascita di Giuseppe Fava. In tanti hanno partecipato all’evento “Il Teatro di Pippo Fava, tra copioni ed archivio”, nel corso del quale è stato presentato il secondo volume della […]

Milano mercoledì 21 settembre, presentazione del libro “La Parola e i poveri”

Fondazione Ambrosianeum/Edizioni San Paolo . in Brevi, Chiesa, Cultura, Lombardia, Memoria

Care amiche e cari amici di Ambrosianeum, le attività della Fondazione riprendono con la presentazione del libro “La Parola e i poveri. Storia di una amicizia cristiana. Carlo Maria Martini e la Comunità di S. Egidio” (Edizioni San Paolo, 2022). Vi aspettiamo presso la sede della Fondazione in via delle Ore 3 mercoledì 21 settembre ore […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link