NEWS

BCC Terra d’Otranto: l’ombra dei clan

Fabiana Pacella . in Corruzione, Criminalità, Economia, Politica, Puglia

Chiuse le indagini sulla Banca credito cooperativo di Terra d’Otranto. Giancarlo Mazzotta, primo cittadino di Carmiano (Lecce) accusato di estorsione aggravata da metodo mafioso. Indagati in otto: politici, imprenditori, affiliati al clan Tornese. Lo scenario inquietante è quello della longa manus della mafia su finanza e politica. “Forse non hai capito, la delega dobbiamo averla […]

Schwazer, Donati e lo spirito olimpico

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Giustizia, Sport

A pochi giorni dalla conclusione delle Olimpiadi di Rio, sembra doveroso chiedersi che cosa rimarrà delle tante emozioni e delle bellissime immagini, dei colori sfavillanti e dei suoni provenienti dalle piste e dagli impianti sportivi brasiliani che, in queste ultime settimane,si sono riversati dai televisori nelle case di tutto il mondo. Abbiamo visto e sentito […]

Gelo a Rio: dal Tas otto anni di squalifica ad Alex Schwazer

Donatella D'Acapito . in Corruzione, Giustizia, Sport

Otto anni di squalifica. La sentenza del Tribunale Arbitrale dello Sport si è abbattuta come una mannaia sulle speranze di Alex Schwazer. Dopo l’udienza fiume di lunedì 8 agosto e un paio di giorni per decidere, Il Tas ha accolto per intero la richiesta della Iaaf, la federazione internazionale di atletica leggera, decretando così l’impossibilità […]

La macchina del fango e l’onere della prova

Santo Della Volpe . in Corruzione, Diritti, Informazione, L'analisi, Mafie, Sicilia

C’è una vera inversione del giornalismo nella macchina del fango che ha colpito il collega Rino Giacalone, a Trapani. Un preoccupante intervento sui connotati della nostra professione, piegandola a fini diversi da quelli per i quali siamo chiamati a rendere conto all’opinione pubblica. I fatti: un giorno compare su un noto quotidiano siciliano un articolo […]

Nel Pil la ricchezza dell’economia criminale

Piero Innocenti . in Corruzione, Droga, Economia, Istituzioni, Lavoro, Mafie, SIcurezza, Società

Tra le nuove “componenti” che andranno ad inserirsi nel Pil entro l’anno, ci saranno non solo le spese per la ricerca, lo sviluppo e gli armamenti, ma anche le ricchezze illegali prodotte dal commercio delle droghe, dallo sfruttamento della prostituzione e dal contrabbando di alcol e sigarette. E’ quanto prevede il sistema di contabilità europeo […]

“Sistema L’Aquila”, caporalato e non solo

Angelo Venti . in Abruzzo, Corruzione, Criminalità, Economia

I finanzieri di Gico e Scico questa mattina hanno eseguito 7 arresti nell’ambito dell’operazione “Dirty Job”, relativa a collusioni tra imprenditori aquilani e i clan casalesi riconducibili a Zagaria per appalti nella ricostruzione privata post terremoto de L’Aquila. Estorsione aggravata dal metodo mafioso, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro i reati finora contestati in una corposa […]

21 marzo a Milano. La Giornata della memoria di Libera e la targa in ricordo di Ambrosoli

Lorenzo Frigerio . in Corruzione, Costituzione, Cultura, Giovani, Istituzioni, Lombardia, Mafie, Memoria

Milano ha accolto ieri con uno splendido anticipo di primavera le centinaia di studenti che si sono dati appuntamento in via Morozzo Della Rocca per leggere i novecento nomi delle vittime di mafie, nel corso della manifestazione promossa da Libera, dal Coordinamento dei familiari delle vittime della Lombardia, dal Coordinamento delle Scuole milanesi per la […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link