NEWS

Liste elettorali, il regolamento approvato in Commissione antimafia fa bene alla democrazia. Ma perché funzioni serve altro

Davide Mattiello . in Corruzione, Istituzioni, Mafie, Politica, Società

Poche cose fanno bene alla democrazia come i lavori parlamentari fatti dall’inizio alla fine: purtroppo infatti spesso le cose vengono avviate e poi si arenano, pensiamo a proposte di legge che iniziano l’iter in un ramo del Parlamento e non lo concludono mai, oppure ottengono l’approvazione in un ramo ma si perdono nell’ altro. Pensiamo a quante […]

Quegli “infedeli” servitori dello Stato nelle forze di polizia

Piero Innocenti . in Corruzione, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Le istituzioni deputate a garantire la sicurezza pubblica e l’ordine pubblico, in particolare Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, hanno dimostrato anche in questo lungo e perdurante periodo di grave emergenza sanitaria la loro saldezza e hanno rappresentato per i cittadini un sicuro punto di riferimento. In un contesto di generale, diffuso apprezzamento della […]

Operazione Shpirti, 38 arresti tra Albania, Italia, Montenegro e Spagna per narcotraffico e riciclaggio

Redazione . in Corruzione, Criminalità, Droga, Internazionale, Mafie

Le Autorità Albanesi e la Direzione Investigativa Antimafia, con l’ausilio internazionale dell’Ufficio di Collegamento Interforze di Tirana e della Polizia Albanese, nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune, hanno eseguito su disposizione della Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana e della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari – con il Coordinamento di Eurojust (L’Aja) diretto […]

Criminalità e massoneria, le indagini di un magistrato in prima linea: Luca Tescaroli

Feruccio Pinotti . in Corruzione, Criminalità, Giustizia, Mafie

Dalla strage di Capaci alla morte di Calvi fino all’indagine Mafia Capitale. Parla il pm che ha cercato di far luce su alcuni dei più gravi avvenimenti della recente storia d’Italia. Un estratto dal volume “Potere Massonico” di Ferruccio Pinotti, in questi giorni in libreria per Chiarelettere. Per scavare ulteriormente nei rapporti che legano la […]

Potenza, al processo ENI Libera chiede di costituirsi parte civile

Libera Basilicata . in Ambiente, Basilicata, Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia

Domani mattina (1 luglio) a Potenza  si terrà l’udienza presso il Gup che riguarda la multinazionale del petrolio ENI accusata di  disastro ambientale. L’associazione Libera ha chiesto di potersi costituire parte civile. Ricordiamo che l’Eni (con diversi funzionari) è stata condannata in primo grado nell’ambito del processo sulle estrazioni petrolifere in Basilicata. Il Tribunale di […]

Tina Anselmi una donna senza macchia e senza paura

Mariangela Gritta Grainer . in Corruzione, Criminalità, Istituzioni, Mafie, Memoria, Politica

L’appuntamento di questo mese della nostra rubrica “Dalla parte di Lei” è dedicato ad una figura importante della politica italiana della prima Repubblica, Tina Anselmi. Una donna schiva, abituata ad agire lontano dai riflettori e dalle tribune televisive, eppure una donna che è stata al centro di un momento cruciale, destinato a segnare un punto di non ritorno […]

Con pandemia in aumento operazioni di riciclaggio: la sintesi del rapporto annuale UIF 2020

Massimo Lauria * . in Brevi, Corruzione, Criminalità, Economia, Istituzioni

«La crisi ha reso ancor più visibile la capacità della criminalità di essere “liquida”, cioè mutevole e dinamica, e la sua abilità nel cogliere ogni opportunità di guadagno, anche la più spregevole, e, in funzione di questa, di tessere alleanze, insinuarsi e confondersi nei più diversi ambienti economici, accrescendo l’infiltrazione nelle imprese e nella società». Così Claudio Clemente, direttore dell’Unità […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link