NEWS

La reale indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Riccardo De Vito * . in Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Politica

Un grido di allarme sull’indipendenza del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. In democrazia, avere cura delle istituzioni significa anche segnalare motivi di preoccupazione e aspetti critici. Anche con poche parole scritte sul retro di una cartolina, Michel Foucalt scolpisce metafore potenti: «Ecco com’è la città in cui sono nato: santi […]

La giustizia minorile è in crisi

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie . in Brevi, Carceri, Costituzione, Dai territori, Diritti, Giovani, Giustizia, Istituzioni, Politica

Le associazioni lanciano un appello urgente: “torni la cultura educativa”. La giustizia minorile italiana sta vivendo una fase di regressione drammatica. Un sistema un tempo all’avanguardia in Europa sta oggi rinnegando i suoi stessi principi fondativi, virando verso una logica esclusivamente punitiva e abbandonando il suo approccio educativo. L’Associazione Antigone, Defence for Children Italia e Libera hanno lanciato […]

Mattarella: ‘Fermare i suicidi in carcere, è un’emergenza sociale’

Redazione . in Brevi, Carceri, Costituzione, Diritti, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, SIcurezza

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una rappresentanza del Corpo di Polizia Penitenziaria, in occasione del 208° anniversario della sua costituzione. Dopo l’intervento del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Stefano Carmine De Michele, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti. È quanto si legge in una nota […]

Iran: tra ingiustizie e bombe

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Carceri, Diritti, Guerre, Internazionale, Istituzioni, Politica

Mentre il mondo guarda con speranza al fragile cessate il fuoco tra Israele e Iran, le persone detenute nelle carceri iraniane per motivi politici sentono ancora più fortemente la paura che le loro ingiuste condanne a morte possano essere eseguite da un momento all’altro. Nel 2023, Verisheh Moradi, dissidente appartenente alla minoranza curda oppressa in […]

“I diritti delle persone detenute”, Pavia 25 giugno

UniPV.news . in Brevi, Carceri, Costituzione, Criminalità, Diritti, Giustizia, Lombardia, Progetti e iniziative

Il sistema penitenziario rappresenta un nodo cruciale nel funzionamento della giustizia e della società. Tuttavia, la realtà carceraria è spesso sconosciuta o fraintesa dall’opinione pubblica. Il ciclo di incontri “Conoscere per cambiare: percorso formativo e divulgativo sul sistema penitenziario italiano” mira a promuovere una maggiore consapevolezza e formazione sulle dinamiche dell’amministrazione penitenziaria, con l’obiettivo di favorire una […]

Quando la pena diventa cura

Luca Cereda * . in Carceri, Costituzione, Diritti, Giustizia, Istituzioni, Lavoro, Lombardia

Un giorno con gli educatori dell’istituto penitenziario di Bollate (Milano). “Non formiamo bravi detenuti, ma cittadini”, dice il responsabile Roberto Bezzi. Qui le celle sono chiuse solo di notte e si svolgono tante attività. Risultato: il tasso di recidiva è solo del 18%. si entra lasciando il documento dopo la registrazione. Poi si attraversano la guardiola […]

“Dalla pena alla possibilità. Ripensare il carcere nella lotta alla criminalità organizzata”

Università di Torino . in Brevi, Carceri, Costituzione, Istituzioni, Mafie, Piemonte, Università

Il carcere è tradizionalmente percepito come luogo di esclusione, punizione e controllo, soprattutto nel contesto della criminalità organizzata. Eppure, tra le sue mura può aprirsi uno spazio inaspettato: quello della possibilità. Possibilità di rottura con il passato, di assunzione di responsabilità, di percorsi individuali di consapevolezza, formazione e cambiamento. Questo incontro intende esplorare il carcere […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link