NEWS

Trame 13 è la piazza che sottrae consenso alla criminalità attraverso la cultura

Trame. Festival dei libri sulle mafie . in Associazioni, Brevi, Calabria, Cultura, Giovani, Informazione, Mafie, Rassegne

Dal 18 al 23 giugno Lamezia Terme è stata, ancora una volta, il palcoscenico a cielo aperto del Festival dei libri sulle mafie, Trame, che da tredici anni ospita i protagonisti del dibattito sull’illegalità e le infiltrazioni delle mafie nella società, nella politica e nell’economia legale. “É stata una edizione straordinaria. Molto partecipata, inclusiva, con […]

“Il dolore si toccava con mano”

Area Democratica per la Giustizia . in Brevi, Calabria, Diritti, Istituzioni, Migranti, Politica

“Il dolore si toccava con mano”. Con queste parole una mediatrice interculturale di Medici senza frontiere racconta i sentimenti strazianti dei dodici sopravvissuti all’ennesimo dramma del mare consumatosi oggi (17 giugno 2024) al largo delle coste calabresi di Roccella Jonica. Una nuova Cutro. I superstiti hanno visto morire familiari, fidanzati, amici, compagni di viaggio sotto i […]

Trame 13, il Festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno 2024

Trame. Festival dei libri sulle mafie . in Associazioni, Calabria, Cultura, Economia, Giovani, Informazione, Mafie, Memoria, Politica

Delitti, amministrazione della giustizia e criminalità organizzata: questi e molti altri i temi che durante i sei giorni verranno affrontati da scrittori, giornalisti, magistrati, politici, studiosi e membri della comunità civile. All’evento, promosso e fortemente voluto dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, partecipano ogni anno in presenza migliaia di persone.  Mantenere alta l’attenzione […]

Migranti morti e dispersi in mare. Non si può più restare indifferenti, occorrono risposte umanitarie

Centro Astalli . in Brevi, Calabria, Costituzione, Diritti, Memoria, Migranti, Società

Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per i migranti che hanno perso la vita in mare nelle ultime ore. Sono almeno 64 i dispersi di un naufragio avvenuto nel mare Ionio, a circa cento miglia dalla costa della Calabria. 11 i migranti superstiti, una donna è morta subito dopo lo sbarco. Sull’imbarcazione a vela, partita […]

Trame di memoria

Altero Frigerio . in Calabria, Cultura, Diritti, Informazione, Mafie, Memoria

Sottovalutare, silenziare, nascondere, infine misconoscere. Questo è quanto sta avvenendo intorno al fenomeno della mafia e della criminalità organizzata nel nostro paese. Materia per addetti ai lavori (magistratura e forze dell’ordine) e di poche quanto benemerite associazioni nazionali (Libera e Avviso Pubblico) e di qualche resistente realtà locale. Senza stragi in prima pagina e senza […]

Voto di scambio in Calabria. Avviso Pubblico: può e deve esistere una politica senza rapporti con la mafia

Avviso Pubblico . in Brevi, Calabria, Corruzione, Forze dell'Ordine, Giustizia, Istituzioni, Mafie, Politica

Se non può esistere mafia senza rapporti con la politica, può e deve esistere una politica senza rapporti con la mafia. Avviso Pubblico ribadisce con forza questo principio alla luce di quanto sta emergendo dall’inchiesta svolta in Calabria dai carabinieri del Ros e dalla procura di Reggio Calabria, da cui emerge un articolato sistema di voto […]

Palermo, minacce ad Alessia Candito. La solidarietà di Assostampa Sicilia, Gruppo cronisti e Cdr di Repubblica

Fnsi . in Brevi, Calabria, Corruzione, Diritti, Informazione, Istituzioni, Mafie, Politica

Le intimidazioni nei confronti della giornalista, rileva il sindacato regionale, sono «emerse nelle conversazioni intercettate tra il capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Calabria e un uomo di raccordo tra politica e i clan della ‘ndrangheta». La Fnsi al fianco della collega. «L’Associazione siciliana della stampa e il Gruppo cronisti siciliani esprimono solidarietà alla collega […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link