NEWS

“Un itinerario di democrazia. Beni confiscati in Toscana”

Tatiana Giannone . in Brevi, Economia, Mafie, Toscana

Pubblicato il rapporto di Libera Toscana sui beni confiscati: un viaggio attraverso la storia e la normativa e le storie di riutilizzo sociale nella regione Toscana. All’interno del territorio della Regione Toscana è presente un numero estremamente considerevole di beni confiscati alle mafie. Si tratta di un patrimonio di grande valore, il cui riutilizzo potrebbe […]

Università Milano, 28/29 gennaio: “Qualitative Methods in the Study of Organized Crime: Perspectives, Challenges and Opportunities”

Università degli Studi di Milano . in Brevi, Criminalità, Internazionale, Mafie

Il 28-29 gennaio 2021 si svolgerà on-line l’International Workshop “Qualitative Methods in the Study of Organized Crime: Perspectives, Challenges and Opportunities”, promosso dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici e dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata CROSS dell’Università degli Studi di Milano, con il coordinamento scientifico di Ombretta Ingrascì e Monica Massari. Il Workshop intende riflettere sulle […]

‘Missione reporter’, Fnsi e Comune di Roma insieme per realizzare corsi di giornalismo per i più giovani

. in Brevi, Giovani, Informazione, Istituzioni, Lazio

Siglato in Campidoglio il protocollo di intesa che integra il ‘Progetto Periferie’ dell’amministrazione capitolina. Lorusso: «Un’occasione per far crescere attività di antimafia sociale necessarie a diffondere la cultura della legalità». Raggi: «Importante promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi». Coordina l’iniziativa Federica Angeli, delegata di Roma Capitale alle periferie. La sindaca di Roma, Virginia Raggi, e […]

I giornalisti siciliani ricordano Mario Francese. Il 26 gennaio webinar con Assostampa e Odg

Fnsi . in Brevi, Informazione, Mafie, Memoria

“Leggi bene le carte e parla con la gente. Un insegnamento valido anche per chi racconta una pandemia”. È questo il tema del webinar live organizzato dalle sezioni di Siracusa di Assostampa Sicilia e del Gruppo Cronisti Siciliani del sindacato dei giornalisti, in occasione del 42° anniversario dell’omicidio di Mario Francese, il cronista siracusano del […]

Lunedì 25 gennaio, 5° anniversario della scomparsa di Giulio Regeni

GiulioSiamoNoi . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Internazionale

Cari amici di #veritaperGiulioRegeni, si avvicina il 5° anniversario della scomparsa di Giulio. Quest’anno non sarà possibile scendere in piazza, come gli anni passati quindi la famiglia di Giulio ci chiede di mobilitarci in rete. Per questo chiediamo il sostegno delle associazioni e di ciascun cittadino. Vi chiediamo di fare un Post su Facebook e/o un […]

Lunedì 25 gennaio, nuovo appuntamento con le lezioni antimafia della Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Redazione . in Brevi, Informazione, Lombardia, Mafie

Lunedì 25 gennaio 2021 alle ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la seconda lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “Cuore […]

Tv2000, giovedì 21 gennaio: “Liberare la Madonna dalle mafie”

TV2000, Ufficio Stampa . in Brevi, Calabria, Chiesa, Mafie

Vescovo di Oppido Mamertina: “Per la ‘ndrangheta qui non c’è posto”. Il procuratore aggiunto di Cosenza Manzini: “Non si può essere religiosi e allo stesso tempo violenti, prepotenti  e portati alla sopraffazione” Roma, 20 gennaio 2021. “Noi non abbiamo tolto la ‘ndrangheta, gli abbiamo fatto capire che per loro in questo campo non c’è posto”. […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link