NEWS

La trappola del virus, presentazione giovedì 11/2 del nuovo libro del Centro Astalli

Centro Astalli . in Associazioni, Brevi, Migranti

“La trappola del virus. Diritti, emarginazione e migranti ai tempi della pandemia” è il nuovo libro del Centro Astalli per Edizioni Terra Santa, in cui p. Camillo Ripamonti, presidente Centro Astalli, dialoga con la politologa Chiara Tintori, con la prefazione di Gherardo Colombo. Il coronavirus non ci ha trovato tutti uguali e non ci ha […]

”17 anni senza Attilio. Storia di un’infinita messinscena” – Diretta FB 11 Febbraio

Associazione Nazionale Amici Attilio Manca . in Brevi, Giustizia, Mafie, Memoria, Sicilia

L’ANAAM (Associazione Nazionale Amici Attilio Manca) presenta: 17 ANNI SENZA ATTILIO. STORIA DI UN’INFINITA MESSINSCENA. Giovedì 11 febbraio 2021 ore 17.00 diretta Facebook https://www.facebook.com/groups/ass.amiciattiliomanca Interverranno Angela Manca, madre di Attilio Gianluca Manca, fratello di Attilio Paolo Borrometi, giornalista e vicedirettore AGI Fabio Repici, legale della famiglia Manca Giuseppe Antoci, presidente onorario Fondazione A. Caponnetto Modera […]

Libera Parma 8/2 incontro pubblico sul rischio usura

Libera Parma . in Brevi, Economia, Emilia-Romagna, Mafie

Lunedì 8 febbraio alle ore 17.00 in diretta sulla nostra pagina FB un evento che abbiamo organizzato assieme all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Parma dal titolo “Il rischio usura nel nostro territorio”. Ne parliamo con Don Marcello Cozzi, Presidente della Fondazione nazionale antiusura “Interesse Uomo”; Gianluca De Benedictis, Comandante Provinciale della […]

Lunedì 8 febbraio, Piercamillo Davigo alla Scuola Caponnetto e Radio Popolare

Redazione . in Brevi, Giustizia, Informazione, Lombardia, Mafie

Lunedì 8 febbraio ore 21.00 in diretta streaming YouTube sui canali: “Scuola di Formazione Antonino Caponnetto” e “Radio Popolare” la terza lezione del nuovo ciclo “Le molte facce della giustizia e dell’ingiustizia. Gli ultimi, le vittime, i boss onnipotenti, gli intoccabili”, organizzato dalla Scuola di Formazione Antonino Caponnetto in collaborazione con Radio Popolare. “La legislazione e il processo penale […]

Fondazione Fava, webinar 7 gennaio su giornalismo e giovani tra nuove sfide e antichi problemi

Fondazione Giuseppe Fava . in Brevi, Giovani, Informazione, Società

SOGNATORI RIBELLI E FUGGITIVI Giornalismo e Giovani tra nuove sfide e antichi problemi Webinar domenica 7 febbraio alle ore 18.00 sulla pagina FB della Fondazione Giuseppe Fava Il giornalismo è in costante evoluzione, nelle sue forme, negli strumenti, nei tempi di “consumo” dell’informazione. I giornalisti, soprattutto quelli abbastanza giovani, vivono nel pieno di una trasformazione, con […]

Venerdì 5 febbraio: Patrick Zaki: un anno dall’arresto. Diretta FB Amnesty International

Amnesty International Italia . in Associazioni, Brevi, Giustizia, Internazionale

DIRETTA PATRICK ZAKI: UN ANNO DALL’ARRESTO Il 2 febbraio i giudici hanno confermato le nostre paure: altri 45 giorni di detenzione per Patrick Zaki. Una decisione assurda e crudele che farà entrare lo studente egiziano nel secondo anno di detenzione. Cosa ci aspetta ora? Ne parleremo venerdì 5 febbraio alle ore 18.00 con Erasmo Palazzotto, […]

Corsico (MI) 4 febbraio: Memoria e impegno per Pietro Sanua

Comune di Corsico (MI) . in Brevi, Lombardia, Mafie, Memoria

Memoria e impegno per Pietro Sanua, vittima innocente della mafia. Ventisei anni fa, il fondatore di SOS Impresa Milano è stato ucciso in via Di Vittorio. La città di Corsico vuole ricordarlo con una cerimonia che si svolgerà giovedì 4 febbraio a partire dalle 18.45 in piazza Papa Giovanni XXIII. Saranno presenti Lorenzo Sanua, i rappresentanti di […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link