NEWS

“Il padrino e lo scrittore”, domenica 11/4 in onda su RSI LA1

Redazione . in Brevi, Giustizia, Informazione, Mafie

Il padrino e lo scrittore Un documentario di Marco Tagliabue Sono passati dieci anni da quando Antonino Belnome, 38enne Padrino e killer dell’Ndrangheta – la sanguinosa e potente mafia calabrese – ha cambiato vita diventando collaboratore di giustizia. Con le sue testimonianze ha svelato crimini irrisolti, cadaveri sepolti, affari sporchi tra armi, droga e corruzione […]

36° anniversario della strage di Pizzolungo, il programma di “Non ti scordar di me”

Comune di Erice (TP) . in Brevi, Istituzioni, Mafie, Memoria, Sicilia

Al via “Non ti scordar di me”. Il programma delle iniziative dei giorni 1 e 2 aprile, organizzati dal Comune di Erice e dal coordinamento provinciale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” Il prossimo 2 aprile ricorrerà il 36° anniversario della strage di Pizzolungo, uno degli attentati mafiosi più vili, devastanti e […]

Rita Ghedini confermata alla presidenza di Cooperare con Libera Terra

Cooperare con Libera Terra . in Associazioni, Brevi, Dai territori, Economia, Mafie

La presidente di Legacoop Bologna alla guida dell’agenzia per lo sviluppo cooperativo e la legalità: «La cooperazione rinnova l’impegno sul riuso sociale dei beni confiscati in un momento di grande allarme per quanto riguarda la crescita delle mafie a causa della pandemia». «La cooperazione rinnova l’impegno sul riuso sociale dei beni confiscati in un momento […]

‘#StaiZitta giornalista!’, in Antimafia le autrici del libro-inchiesta sull’odio online

Fnsi . in Brevi, Informazione, Istituzioni, Società

Un tema che coinvolge l’informazione e la politica: il linguaggio d’odio contro le giornaliste è un grave vulnus della sfera pubblica. Il Comitato della commissione Antimafia che si occupa di intimidazioni e minacce ai giornalisti, presieduto dall’onorevole Walter Verini, ha convocato oggi in audizione le autrici del libro “#StaiZitta giornalista!” Silvia Garambois e Paola Rizzi […]

“Chi sceglie, trova lo Stato”. Al via la campagna di comunicazione antiracket e antiusura

Ministero dell'Interno . in Brevi, Criminalità, Economia, Informazione, Istituzioni, Mafie

Iniziative di sensibilizzazione anche sul sito e sui canali Social del Viminale Al via da oggi e per l’intera settimana la campagna di comunicazione “Chi sceglie, trova lo Stato” del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antitacket e antiusura, Giovanna Cagliostro. Un messaggio forte per le vittime di usura ed estorsione, per aiutarle nel percorso di […]

IASOC Annual Prizes 2021 Announcement

IASOC/GITOC . in Brevi, Criminalità, Informazione, Internazionale, Mafie

To honour the best and brightest in organized crime research, IASOC is awarding prizes in four categories in 2021: Best Journal Article  recognizes a peer-reviewed article on the broadly defined area of organized crime. Journal articles must be nominated by others; no self nominations, please. Best Book recognizes the best book or monograph on the […]

31 marzo 2021, “Radici di memoria, frutti di impegno”

Comune di Galatone (LE) . in Brevi, Mafie, Memoria, Puglia

Nella giornata di domani, mercoledì 31 marzo, il Sindaco Flavio Filoni insieme al Presidente del Consiglio Chiara Vainiglia, al rappresentante di Asso Imprese Angela Simone e alla figlia di Renata Fonte, Viviana Matrangola, si recheranno presso la Zona Industriale della nostra città dove saranno intitolate le vie prive di denominazione toponomastica a Renata Fonte, Peppino […]

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link