NEWS

Usigrai e Odg: “EMFA, un’occasione da non perdere per liberare la RAI dalla politica”

Usigrai il . Brevi, Diritti, Economia, Informazione, Internazionale, Istituzioni, Media

Il sindacato delle giornaliste e dei giornalisti della Rai ha tenuto oggi a Napoli un seminario formativo sulla libertà di stampa e sul giornalismo del servizio pubblico alle porte dell’entrata in vigore, il prossimo 8 agosto, dell’articolo 5 dell’Emfa, il regolamento europeo che disciplina tra gli altri aspetti, la governance e il finanziamento del servizio pubblico televisivo, per garantirne il funzionamento indipendente.

Tra i relatori del corso Giacomo Mazzone, Esperto del Consiglio d’Europa per la libertà dei media e Segretario generale di Eurovisioni che nel suo intervento “EMFA, un’occasione da non perdere per fare della Rai un vero servizio pubblico” ha sottolineato come a partire dal prossimo 8 agosto alcune pratiche nelle nomine dei vertici Rai, se in linea con quelle passate, saranno già in palese violazione del regolamento europeo.

Un regolamento che permetterà a vari soggetti, a partire dalle cittadine e cittadini, utenti del servizio pubblico televisivo, dai professionisti del settore media, dalle associazioni, fino agli stessi amministratori di agire contro le violazioni in tutte le sedi possibili: tribunali, tribunali amministrativi, sedi europee. Questo ha ricordato il professor Luigi Malferrari, ricercatore presso il centro studi avanzati Robert Schuman e componente del servizio giuridico della Commissione Europea.

Un regolamento preceduto da lunghi anni di lavoro e studio all’interno del Media Pluralism Monitor dell’Unione Europea in cui lavora la professoressa Elda Brogi, che come relatrice del corso ha aperto il lavori, che pone l’Italia nella parte media inferiore di una graduatoria di paesi dell’Unione Europea a cui si aggiungono i cinque candidati entranti per l’allargamento, quanto a rischio per il pluralismo dei media.

L’incontro, ospitato dall’Università Federico II di Napoli ha visto la partecipazione di una settantina di giornaliste e giornalisti collegati sulla piattaforma dell’Ordine Nazionale del Giornalisti e di una trentina di iscritti in presenza.

L’intervento del segretario Usigrai Daniele Macheda

“Il problema della libertà di informazione non riguarda solo i giornalisti, ma la democrazia, i cittadini e tutti i territori.

L’elemento che stiamo vedendo con grande preoccupazione è la desertificazione informativa dei territori. Questo è un rischio fortissimo per la libertà delle persone e per la democrazia. E.M.F.A tratta anche il tema della certezza delle risorse per l’informazione. Quando mancano risorse certe per chi fa informazione mancano i mezzi per fare informazione anche sui territori.

Nel caso della Rai abbiamo il contratto di servizio che impegna la Rai con lo stato per 5 anni e un canone che di anno in anno viene modificato dal Governo, senza dare certezza di risorse. In questo senso l’Emfa dà certezza ai servizi pubblici televisivi come la Rai.

Per il momento, molte audizioni in parlamento sul tema, anche nella scorsa legislatura.  Non vorrei che fossimo nel giorno della Marmotta, ovvero in quel film in cui si ripeteva ogni giorno la stessa storia. Mi auguro che l’attuale Governo si occupi di EMFA, perché il tema ci riguarda tutte e tutti”.

Usigrai

Trackback dal tuo sito.

Premio Morrione

Premio Morrione Finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.

leggi

LaViaLibera

logo Un nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio.

Vai

Articolo 21

Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).

Vai

I link